Ultime notizie

AVVISO IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI a.s. 2021/22

http://www.campania.istruzione.it/allegati/2021/m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0010170.23-06-2021.pdf

 

 Ministero dell’IstruzioneUfficio Scolastico Regionale per la CampaniaUfficio VI -Ambito Territoriale di Napoli  

AVVISO IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE A.S. 2021/22  

Nelle more dell’autorizzazione del        Ministero dell’Economia e delle finanze all’assunzione del personale docente di ogni ordine e grado di Istruzione per l’a.s. 2021/22e del successivo decreto del Ministro dell’istruzione, si avvisano gli aspirantiinseritinelle graduatorie di merito della regione Campania, nelle fasce aggiuntive e nelle graduatorie ad esaurimento delle province della regione Campania di consultare costantementeil sito istituzionale dell’USR Campania e degli ambiti territoriali, nonché l’email istituzionale e l’email personale indicata nel portale Istanze on line. Tale operazione è di fondamentale importanza posto che le operazioni di immissione in ruolo saranno espletate in modalità telematica.  Con successivo avviso saranno rese note ulteriori indicazioni in merito.  

    IL DIRIGENTE Maria Teresa De Lisa. 

24/06/2021

UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2021/2022

Presentazione domande:

Docenti infanzia,primaria, secondaria di 1° e 2° grado e personale educativo dal 15 giugno al 5 luglio 2021(on line)

Docenti (ex FIT) che hanno ripetuto il periodo di formazione e prova: dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (cartacea)

Docenti di religione cattolica dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (cartacea)

Personale ATA dal 28 giugno al 12 luglio 2021(cartacea)

 

NELLA SEZIONE DEDICATA tutte le INFO e i DOCUMENTI UTILI

17/06/2021

Assegnazioni Provvisorie ed Utilizzazioni a. s. 2021-22

Oggi 14 giugno 2021 si è svolto il prosieguo dell’incontro tra le OO.SS. e l’amministrazione scolastica avente per oggetto il confronto sulla Nota Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente 2021-22.

Il Capo dipartimento Versari ha comunicato che sono state accolte alcune richieste fatte nella riunione precedente. In particolare si  consentirà agli assunti FIT con decorrenza giuridica 1/9/2019 di effettuare la domanda di assegnazione provvisoria e per quanto riguarda gli assunti nell’a.s. 2020-21 è stata  estesa la possibilità di produrre domanda anche alle lavoratrici madri di cui all’art. 42 bis D.lvo 151/2001 e ai coniugi di militari di cui alla legge 100/87 .

La delegazione FGU , pur apprezzando l’apertura dell’Amministrazione, ha evidenziato che restano irrisolte le richieste già fatte nella precedente riunione in merito  alla possibilità di consentire anche gli assunti con decorrenza giuridica 1/9/2020 di produrre la domanda e di estendere la possibilità di effettuare l’assegnazione provvisoria non solo a chi si avvale dei benefici previsti dall’art. 33 commi 3 e 6 della legge 104, ma anche a coloro che si avvalgono dell’art. 21 (Disabilità personale con invalidità superiore ai 2/3 ) e del comma 5 art. 33 legge 104 (assistenza continuativa a coniuge, figlio o genitore).

In merito alle scadenze delle domande il dott. Versari ha confermato le date già comunicate nella precedente riunione. La delegazione FGU ha chiesto di procrastinare l’avvio della procedura di qualche giorno al fine di evitare che la nota ministeriale e la modulistica vengano pubblicate il giorno stesso dell’apertura delle funzioni Polis.

La delegazione Gilda-Unams

17/06/2021

Graduatorie ad esaurimento GaE: dal 16 giugno scioglimento riserve, inserimento

Pubblicato l’annuale decreto ministeriale che disciplina le procedure per lo scioglimento della riserva per i candidati che hanno conseguito l’abilitazione e/o conseguito il titolo di specializzazione Sostegno. N. B.: l’aggiornamento riguarda esclusivamente i docenti già inseriti nelle GaE.

10/06/2021

RISCATTO AGEVOLATO

Chiarimenti sulla nuova tipologia di riscatto di periodi non coperti da contribuzione (cosiddetta “pace contributiva”) e sul diverso
criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitario (cosiddetto “riscatto agevolato”) da valutare nel sistema contributivo

07/06/2021

Concorso docenti e Ata scuole italiane all’estero: domande 1-21 giugno

24/05/2021

Organico del personale ATA per l’anno scolastico 2021/22.

RESOCONTO INCONTRO USR CAMPANIA-OO.SS. 14/05/2021
Si è svolto oggi 14 maggio 2021 un incontro in videoconferenza tra le OO.SS. e la
Direzione regionale dell'USR Campania, avente per oggetto l’ organico del personale ATA
per l’anno scolastico 2021/22.
La dott.ssa Fransese ha illustrato le tabelle degli organici dei diversi profili professionali,
ricordando che rispetto all’anno scolastico 2020/2021 ci sono le seguenti variazioni:
La prima questione affrontata è stata quella dei Collaboratori scolastici, la dott.ssa
Franzese ha proposto la distribuzione dei posti in meno in tutte le province ad eccezione
di Napoli e precisamente:
Salerno – 23,
Avellino – 9,
Benevento -7,
Caserta – 21.
La proposta è stata motivata dal fatto che in provincia di Napoli occorre garantire un
numero di posti maggiore al fine di scongiurare il soprannumero a livello provinciale
conseguente alla trasformazione del posto a 1196 ex LSU da part - time a full time.
Sulla proposta sono intervenute le Organizzazione sindacali che hanno manifestato
perplessità in ordine alla proposta dal momento che a livello ministeriale si sta ancora
ragionando sulla questione. La nostra proposta è stata quella di rinviare l’argomento di
qualche giorno sia per avere la possibilità di conoscere i dati reali dei posti necessari,
che non ci sono stati forniti e che abbiamo richiesto, e sia per aspettare eventuali
decisioni più favorevoli da parte ministeriale che evitino di trasferire su altre province
tagli maggiori a quelli dovuti. Su questa posizione si sono ritrovati anche CISL, SNALS e
CGIL mentre la Uil ha presentato una proposta di mediazione che vede coinvolte nei
tagli tutte le province. L’amministrazione alla fine ha preferito accettare il
suggerimento della UIL.
Sugli altri profili le differenze di posti sono state ripartite tra tutte le province in
ragione proporzionale come di seguito:
I posti di assistente tecnico saranno tutti dell’area AR02 e saranno assegnati alle reti di
scuola.
Profili Variazioni rispetto al precedente anno scolastico
Direttore Servizi generali e amministrativi + 26
Assistenti amministrativi -41
Assistenti tecnici + 110
Collaboratori scolastici -60
PROVINCE DSGA ASS.AMM. ASSIST.TECNICI
SA +10 -7 +20
NA +3 -22 +60
CE +4 -7 +17
BN +3 -2 + 5
AV +6 -3 +8
Al termine della riunione è stato convenuto che se ci saranno novità positive saremo
riconvocati per le decisioni conseguenti.
La delegazione Gilda Unams

24/05/2021

ORGANICI 2021 - Comunicato Sindacale

CAOS SCUOLA IN CAMPANIA
PESI E MISURE DIFFERENTI NELLA FORMAZIONE DELLE CLASSI

24/05/2021

PIANO ESTATE 2021

SINTESI DEL PIANO PER L’ESTATE
(previsto dal ministero)
Il piano si divide in tre fasi:
FASE 1: Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali – giugno 2021
In questa fase le varie istituzioni scolastiche potranno proporre iniziative quali attività laboratoriali,
approfondimenti per la conoscenza del territorio, delle professioni il tutto coinvolgendo il più possibile gli
alunni.
In particolare per i ragazzi del primo anno della primaria: Proposte per l’acquisizione di abilità di lettura, di
scrittura e di calcolo.
Per i ragazzi del primo anno della scuola media: Attività personalizzate o di gruppo incentrate sulle abilità
di base di italiano e matematica della scuola primaria e sugli apprendimenti di italiano, matematica e lingua
inglese della classe prima media
Per i ragazzi della scuola secondaria: Una sorta di SUMMER SCHOOL” basata su gruppi di
apprendimento con tutoraggio, imprese simulate, utilizzo di software e rinforzi vari degli
apprendimenti
FASE 2: Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità – luglio-agosto
2021
In questa fase il ministero propone delle attività legate al territorio con iniziative negli ambiti musicali,
sportivi, educazione alla cittadinanza ecc. Si prevede la collaborazione con vari organismi territoriali quali il
Coni o altri enti presenti in loco. Questa fase può sintetizzarsi nell’acronimo C.A.M.P.U.S. ( Computing,
Arte, Musica, vita Pubblica, Sport )
Il citato rapporto finale del 13 luglio 2020 del Comitato di esperti ha posto l’attenzione sulla funzione
strategica dei “Patti educativi di comunità” quale modalità perché il territorio si renda sostenitore, d'intesa
e in collaborazione con la scuola, della fruizione del capitale sociale espresso dal territorio medesimo, ad
esempio negli ambiti della musica d’insieme, dell’arte e della creatività, dello sport, dell’educazione alla
cittadinanza, della vita collettiva e dell’ambiente, delle tecnologie digitali e delle conoscenze
computazionali, che divengono sempre più driver della nuova socialità.
FASE 3: Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali con intro al nuovo
anno scolastico – settembre 2021
In questa fase si prevedono delle attività utili ad affrontare il prossimo anno scolastico. Oltre a tematiche
legate al rinforzo disciplinare anche personalizzato e con supervisione di tutor è possibile introdurre
momenti di ascolto anche
È importante che gli studenti siano accompagnati alla partenza del nuovo anno scolastico mediante contatti
personali e riflessioni, incoraggiati e sostenuti per affrontare la prossima esperienza scolastica. Si possono a
tale fine ipotizzare, ad esempio, attività laboratori ali o momenti di ascolto,anche avvalendosi di
collaborazioni esterne per sportelli informativi tematici o di supporto psicologico.
Particolare attenzione deve in ogni caso essere rivolta al coinvolgimento degli alunni con certificazione ai
sensi della Legge 104/1992 e di quelli con bisogni educativi specifici.
Risorse per l’attuazione del piano:
Per consentire la realizzazione del Piano, il Ministero dell'Istruzione rende disponibili alle
istituzioni scolastiche. per un importo complessivo di circa 520 milioni di euro, le seguenti linee
di finanziamento:
− D.L.22 marzo2021,n.41 (art.31,comma6), per un totale di 150 milioni di euro;
Le risorse finanziarie saranno ripartite considerando la popolazione studentesca. Le
istituzioni scolastiche provvederanno alla realizzazione degli interventi nel rispetto del
principio di trasparenza e della normativa vigente, seguendo le indicazioni che saranno fornite
dalla Direzione generale competente.
− Programma operativo nazionale(PON) “Per la scuola” 2014-2020, per un totale di
(circa)320 milioni di euro;
Le attività possono essere realizzate dalle scuole anche in rete tra loro e con il coinvolgimento di
Istituzioni ed Enti, pubblici, privati o del terzo settore. Le scuole, come da specifico avviso,
avranno tempo fino al 21 maggio 2021 per presentare la propria candidatura e accedere ai
finanziamenti, in modalità semplificata.
L'avviso pubblico (https://www.istruzione.it/pon/) e il relativo manuale operativo consentiranno di
acquisire gli elementi conoscitivi necessari alla partecipazione.
− D.M.2marzo 2021,n.48 (ex L.440/1997), per un totale di 40 milioni di euro;
Anche in questo caso l’accesso ai fondi è legato a progetti che la scuola deve presentare.
L’adesione degli studenti, delle loro famiglie e dei docenti sarà su base volontaria
In estrema sintesi:
- A giugno si fanno attività di gruppo con il recupero incentrato soprattutto sulle abilità di
base e su materie quali italiano, matematica e lingua inglese;
- A luglio e agosto si fa una sorta di campo estivo;
- A settembre si recupera il recuperabile con percorsi personalizzati e si possono attivare
sportelli psicologici;
- I soldi sicuri che arriveranno a tutte le scuole sulla base della loro grandezza sono 150
milioni di euro;
- Per accedere ai fondi europei per 320 milioni di euro è necessario fare un progetto entro il
21 maggio per partecipare al PON;
- Per accedere ai 40 milioni ulteriori è necessario presentare un progetto entro un termine e
con modalità che verranno definite.
- I PROGETTI DIDATTICI SONO PRESENTATI E DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI E
NON DAL SOLO DIRIGENTE SCOLASTICO

02/05/2021

Il nuovo numero di di Professione Docente - Maggio 2021

 

Permane il Covid 19 e permarrà ancora lungo, temiamo. Situazione brutta certamente, ma resa ancora più pesante dal concerto in cui siamo tutti immersi: il disagio profondo di non capire appieno la situazione e il sospetto insidioso di non poter contare sulla competenza e serietà di chi si sta occupando di questo dramma. Abbiamo tutti, crediamo, il timore che parole, giudizi, decisioni spesso non derivino da una conoscenza dei problemi o anche che servano da abito buono per occultare realtà pericolose. Una sensazione inquietante che rende le nostre giornate penose.

Rino Di Meglio, nel suo Punto a pag.3, Epidemia, tragedia e stranezze, su questo si interroga. Perché convocare i sindacati a discutere di norme igienico sanitarie, materie su cui non possono essere preparati e non convocarli invece sulle questioni contrattuali, ambito di cui sono esperti? Eppure, i docenti sanno che è meglio tacere, se non si conosce bene la materia da trattare, indicazione ormai ignorata, nella confusione vociante delle tante diverse lingue e orribili favelle. Tutti parlano, tutti sanno, tutti pontificano mentre nulla sembra migliorare. Lo rileva anche Alberto Dainese, a pag. 20, La neo-lingua degli scienziati: tra anglicismi e trascuratezze, che dimostra l’incuria delle parole usate dagli scienziati, calchi sbagliati ecc…. Come può un pensiero dirsi corretto se le parole non sono tali? Sempre a proposito di parole, Fabrizio Tonello, Resilienza, per non affrontare le cause strutturali dei disastri, pag.21, sostiene, con cognizione di causa, che l’invito alla “resilienza” sia un mezzo per non occuparsi seriamente delle cause strutturali dei disastri ambientali e sociali.

Difficile anche ragionare sulle decisioni prese, che mutano con la rapidità di un colpo d’ala di farfalla, come il dilemma che si trascina estenuante- e da un anno- sulla riapertura o meno delle scuole. Non vi sono elementi probanti sull’aumento della diffusione del virus con le scuole aperte, ma vi sono ricerche che conducono a conclusioni opposte, pur in mancanza di dati conoscitivi certi del contagio scolastico, qui in Italia.

Quindi, difficile, se non impossibile, seguire i tormenti delle scelte politiche su questo dilemma, mutanti repentinamente e allora ci siamo interrogati : sulla logica concreta di certe decisioni come Francesco Pallante che da costituzionalista, a pag. 4, si chiede Vaccinare i docenti e chiudere la scuola è una scelta costituzionalmente ragionevole?; sulla salubrità o meno della maggior parte di quelle scuole che si vorrebbero aperte, riportando le conclusioni del rapporto di Legambiente, Di cosa parliamo quando parliamo di scuole ( aperte o chiuse), Ester Trevisan, pag. 6 e ragionando sul problema Edilizia scolastica, Fabrizio Reberschegg, pag. 6; sui rischi del web al tempo del coronavirus, con l’intervista di Ester Trevisan alla psicologa Michela Gallina, Cyberbullismo, tecnologia e social ai tempi del coronavirus, pag. 8 ; sulle soluzioni intelligenti, La vita virtuale. Istruzioni per un buon uso, di Roberto Casati, pag.10; sulla risoluzione nel Regno Unito, La scelta di Johnson: vaccino per insegnanti, studenti fragili e personale scolastico, Marco Morini, pag.11.

Meno complicato ma più sconfortante cercare di capire se la prospettiva del nuovo ministro della Pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, porti qualcosa di nuovo. La risposta è stata un diniego, emersa dalle dimostrazioni di Gianluigi Dotti, nella recensione al saggio del ministro, Molta fiducia negli studi econometrici, poca giustizia per la scuola reale, pag. 12 e nell’articolo, Diritto al successo formativo o diritto all’istruzione, pag.14; e di Giovanni Carosotti, Esame di Stato: continua la disgregazione delle discipline, pag.15.

Ancora la Storia, di cui la Gilda e questo giornale si sono sempre occupati, con un’intervista a Adriano Prosperi, La cancellazione del tempo della storia: una malattia che corrode la coscienza civile, pag. 17, in occasione dell’uscita di un suo nuovo, piccolo ma potente saggio, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, con la recensione, Se la speranza muore al posto della storia si cerca l’illusione, Renza Bertuzzi, pag. 16. A conferma di quanto lo sguardo sul passato sia fondamentale, anche il libro di Francesco Pallante, Elogio delle tasse, dalla parte della democrazia sostanziale, recensito da Fabrizio Reberschegg, a pag.24.

Non si ferma l’attenzione a Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla sua morte con l’informazione di una iniziativa insolita della Dante Alighieri Far viaggiare Dante nel mondo. Una piattaforma globale per la lingua e la cultura italiane. pag. 23, Massimo Quintiliani e un’esperienza culturale a Lanusei ( Nuoro) in cui le allieve di un Cpia di diverse nazionalità hanno portato Dante, oltre confine. A riveder le stelle, Ester Trevisan, pag. 19.

 

La proposta della Gilda per risolvere il problema del precariato, Antonio Antonazzo, pag. 17, Whatever it Takes e il Cambio di rotta della valutazione nella scuola primaria, di Viviana Iannelli e Paola Vigorito, pag.22, chiudono questo numero.

 

Renza Bertuzzi

La versione sfogliabile

 https://indd.adobe.com/view/0f80940d-8e96-4ef1-b33b-0ab697b451bf

La versione sul sito

http://www.gildaprofessionedocente.it/?idnumero=71

02/05/2021

Personale docente ed ATA da inviare all'estero dall'a.s. 2021/22

VERBALE CONFRONTO MAECI - OOSS DEL COMPARTO ISTRUZIONE RELATIVAMENTE AI BANDI PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO - DIRIGENTI SCOLASTICI, PERSONALE DOCENTE E ATA DA INVIARE ALL’ESTERO DALL’ANNO SCOLASTICO 2021/2022

 

Il 22 febbraio 2021, attraverso collegamento telematico, a partire dalle ore 15:00 la delegazione di parte pubblica, guidata dalla Cons. Valentina Setta, Capo dell’Ufficio V della DGSP, ha incontrato le Organizzazioni sindacali firmatarie dei contratti del comparto istruzione e ricerca.

 

A seguito di informazione preventiva, le OO.SS hanno, infatti, richiesto di attivare un confronto sui bandi per la selezione del personale scolastico - dirigenti scolastici, personale docente e ATA – da destinare all’estero dall’anno scolastico 2021/2022.

 

Le organizzazioni sindacali sono rappresentate da:

 

Dott. Massimiliano De Conca per la FLC CGIL

Dott. Salvo Inglima per la CISL Scuola

Dott. Angelo Luongo per la UIL Scuola RUA

Dott.ssa Daniela Magotti e Dott.ssa Adele Natali per lo SNALS Confsal

Dott. Gianluigi Dotti e Dott. Massimo Quintiliani per la GILDA Unams

Dott. Fabio Foddai e Dott. Marco Guspini per l’ANP

Dott. Roberto Mugnai per DIRIGENTI SCUOLA

 

Elementi forniti dall’Amministrazione

 

Il MAECI ha presentato brevemente le principali modifiche apportate rispetto ai precedenti bandi:

 

- sarà utilizzato il sistema POLIS del MI;

- per i dirigenti e per il personale docente è stato abbassato a 20 il punteggio complessivo necessario per essere ammessi alla selezione. Per il personale ATA è stato portato a 10;

- le comunicazioni devono avvenire necessariamente per posta elettronica certificata;

- è previsto un colloquio di idoneità limitato al personale individuabile per le partenze;

- Il colloquio sarà telematico tramite webex;

- non sono valutabili le abilitazioni, l’inclusione in graduatoria di merito di pubblico concorso per la funzione direttiva diverso dal ruolo di appartenenza e i titoli di specializzazione sul sostegno.

 

Considerazioni della parte sindacale

 

In premessa, le organizzazioni sindacali, ricordano che, in base al verbale sottoscritto in data 9 maggio 2019 dalle OO.SS. firmatarie del CCNl scuola e dal Presidente dell’Aran, in rappresentanza dei Ministeri competenti, la materia del reclutamento deve rientrare nel prossimo CCNL del settore Scuola.

 

Con quel verbale, sollecitato dalla richiesta di una interpretazione autentica avanzata da una sezione del Tribunale di Roma, le Parti infatti hanno concordato sul riconoscimento della natura pattizia della materia inerente la mobilità professionale all’estero e condividono il comune impegno a realizzare con la massima urgenza una specifica sequenza contrattuale per il personale della scuola all’estero che permetta il superamento del D. lgs 64/2017.

 

NEL MERITO DEL BANDO

 

Le OO.SS. presentano i seguenti rilievi alle bozze di decreti ministeriali relative ad alcuni punti di criticità rilevati dopo una attenta lettura dei testi.

 

esclusioni: persiste un’interpretazione restrittiva dell’art.21 del D. Lgs. 64/2017 che comporta l’esclusione del personale che ha già avuto esperienza all’estero per più di un mandato anche se inferiore a 6 anni. Riteniamo che in questo modo l’amministrazione si privi di professionalità ed esperienza.

 

punteggio minimo d’accesso: pur riconoscendo l’intenzione della amministrazione di allargare la platea dei partecipanti al bando, dissentiamo sul filtro d’accesso di un punteggio minimo. È inutile tale sbarramento, dal momento che la selezione è affidata ai titoli che permettono l’inserimento nelle graduatorie.

 

colloquio: l’amministrazione riconosce nel colloquio l’elemento discriminante per l’inserimento nelle graduatorie. Tuttavia l’aver abbandonato la definizione del punteggio, consegna all’amministrazione un eccesso di discrezionalità: è indispensabile che l’amministrazione definisca e renda pubbliche in anticipo le griglie di valutazione dei colloqui orari, con indicatori (e peso degli indicatori nella valutazione del colloquio) chiari ed oggettivi.

 

 Sulla procedura della gestione delle graduatorie le organizzazioni sindacali non possono concordare con la previsione di una “procedura di selezione sine die” (art. 9 co.3 di entrambi i decreti: “Il colloquio sarà effettuato di volta in volta fino alla copertura dei posti disponibili riferiti alla specifica graduatoria”).

 Ritengono più equo e funzionale, forti dell’esperienza passata, che le graduatorie siano fissate in modo definitivo (verifica dei requisiti, valutazione dei titoli e validazione dal colloquio) PRIMA di tutte le operazioni: diversamente all’interno della stessa graduatoria ci sarebbero più commissioni ad operare, in momenti differenti, senza garanzia di omogeneità nella valutazione. Pertanto richiediamo la condivisione di una griglia valutativa con declinazione descrittiva dei livelli posseduti in ciascuna area (competenza linguistico comunicativa, conoscenza del funzionamento del sistema scolastico all’estero, conoscenza deli strumenti di promozione culturale etc…) con indicazione del livello (avanzato, intermedio, base o in via di acquisizione) raggiunto. In tal modo si avrebbe maggiore trasparenza all’esito del giudizio di idoneità/ non idoneità.

 

Valutazione del servizio: per i docenti e per gli ATA deve essere valutato sia il servizio di ruolo sia il servizio di pre-ruolo, per questo se ne richiede l’esplicitazione.

 

Valutazione dei titoli: Rispetto al bando 2019 mancano alcune voci di valutazione per il personale docente:

altra abilitazione

inserimento in graduatorie di merito di concorsi pubblici

il punteggio per titolo di sostegno

Si chiede il reintegro dei titoli perché caratterizzanti della professionalità dei docenti.

 

Criteri di assegnazione sui posti misti: il bando deve prevedere la gestione della procedura per i posti di sedi miste che, in presenza di due graduatorie afferenti a due procedure differenti, devono essere prima proposti al personale delle graduatorie vecchie (2019) ancora in essere e poi ai nuovi.

CONCLUSIONE DEL CONFRONTO

 

Al termine della discussione, avvenuta in un clima di confronto ed ascolto, nel pieno rispetto delle specifiche responsabilità, le parti convengono di aver raggiunto un accordo esclusivamente sui seguenti punti:

-  superare l’ipotesi di colloqui svolti in più momenti e quindi prevedere nel bando lo svolgimento di tutti i colloqui nella stessa fase procedurale in modo da rendere subito definitive tutte le graduatorie;

- inserire la possibilità di sottocommissioni in caso di superamento di un certo numero di candidati;

- predisporre una griglia di valutazione, in tempo utile per fornire indicazioni ai candidati ammessi ai colloqui, da parte della Commissioni;

- inserire nel bando il criterio proposto per l’assegnazione sui posti misti;

- valutare il servizio non di ruolo prestato per almeno 180 giorni per la specifica classe di concorso o tipologia di posto, in presenza dei requisiti previsti dalla legge.

 

Roma, 22 febbraio 2021

 

Per il MAECI

Consigliera dott. Valentina Setta

 

 

Per le OO.SS.

Dott. Massimiliano De Conca per la FLC CGIL

Dott. Salvo Inglima per la CISL Scuola

Dott. Angelo Luongo per la UIL Scuola RUA

Dott.ssa Daniela Magotti e Dott.ssa Adele Natali per lo SNALS Confsal

Dott. Gianluigi Dotti e Dott. Massimo Quintiliani per la GILDA Unams

Dott. Fabio Foddai e Dott. Marco Guspini per l’ANP

Dott. Roberto Mugnai per DIRIGENTI SCUOLA

02/05/2021

AVVISI n. 2901 e 2902 del MAECI

 

Il MAECI ha trasmesso il 30 aprile 2021 gli avvisi 2901 e 2902 relativi alla selezione di 3 assistenti amministrativi di ruolo e 6 docenti di ruolo da collocare in comando presso il Ministero degli Affari Esteri in attuazione dell’art.13 del D.lgs. 64/2017.

 

Le domande di partecipazione, allegate a ciascun avviso, dovranno essere inviate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, all’Ufficio V della DGSP del MAECI (dgsp.05@cert.esteri.it ), specificando nell’oggetto la procedura alla quale si intende partecipare entro il termine perentorio del 18 maggio 2021.

 

La durata dell’assegnazione, mediante collocamento fuori ruolo, è di tre anni scolastici rinnovabili per un ulteriore triennio a seguito di verifica dei risultati raggiunti.

 

La procedura di selezione per titoli e colloquio orale

In allegato l'Avviso per i Docenti, nella Sezione ATA il relativo avviso per il personale amministrativo

02/05/2021

Ripresa delle lezioni in presenza ed Esami di Stato

 

Di Meglio: “Incontro con il Ministero del tutto inconcludente, invariata la situazione sul fronte sicurezza”


Covid: protocolli di sicurezza invariati se non interviene il CTSlunedì 19 aprile 2021
“Una riunione del tutto inconcludente, che lascia invariata la situazione sul fronte sicurezza e non accoglie le nostre istanze”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’incontro che si è svolto questa mattina tra sindacati e Ministero dell’Istruzione, e convocato ieri in serata con pochissimo preavviso, in merito ai protocolli di sicurezza per la ripresa delle lezioni in presenza al cento per cento e per gli esami di Stato.

“L’Amministrazione – spiega il coordinatore nazionale – ci ha riferito che, in mancanza di una richiesta di modifica da parte del Comitato Tecnico Scientifico, resteranno in vigore i protocolli dell’anno scorso, ovvero gli stessi, va sottolineato, che non sono stati applicati perché i relativi tavoli previsti non sono mai stati convocati. Non c’è alcuna traccia dei tamponi salivari, il tracciamento dei contagi è un miraggio e ben poco è stato fatto per quanto riguarda aule e organico. Appare evidente, dunque, che la riapertura delle scuole rappresenta una scelta politica assunta dal governo senza il supporto di evidenze scientifiche né di interventi mirati a risolvere le questioni più stringenti per garantire la tutela della sicurezza e della salute. A ciò si aggiunge il ritmo troppo lento a cui sta procedendo la campagna vaccinale. A questo punto – conclude Di Meglio – non ci resta che confidare nel meteo, con l’aumento delle temperature che, come noto, provoca una frenata dei contagi”.

Roma, 19 aprile 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

22/04/2021

Proroga presentazione domande Ata: scadenza il 26 aprile.

Il termine di presentazione delle domande per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA è prorogato al 26 aprile 2021 fino alle ore 23 e 59.
Resta invariata la data per il conseguimento dei titoli validi per la graduatoria, fissata al 22 aprile.

21/04/2021

DOMANDE ATA: scadenza il 22 aprile.

18/04/2021

Mobilità, Comunicato GILDA: sconcerto per modi e tempi dell’ordinanza

 

Resta il vincolo quinquennale, Di Meglio: “Si perpetua grave ingiustizia, si intervenga con mobilità annuale”

“Dopo giorni di silenzio, senza alcuna convocazione di un incontro neppure informale da parte del ministero, ieri sera è stata diramata improvvisamente l’ordinanza sulla mobilità. Una modalità che desta sconcerto, sia per la mancata informazione preventiva alle organizzazioni sindacali, sia per l’estrema ristrettezza dei tempi fissati per la presentazione delle domande che scadranno il 13 aprile. Considerate anche le festività pasquali e le difficoltà provocate dalle misure di contenimento anti-Covid, inevitabilmente le nostre strutture sindacali, impegnate nell’assistenza al personale scolastico, dovranno lavorare con ritmi molto stressanti e ciò non gioverà di certo al regolare e sereno svolgimento delle operazioni”. Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.

Entrando nel merito dell’ordinanza, poi, Di Meglio rimarca con grande amarezza la mancata soluzione della questione riguardante il vincolo quinquennale, sulla quale pure c’è stato un intenso confronto con i sindacati affinché venisse affrontata a livello politico. “Il vincolo quinquennale viene confermato dall’ordinanza, continuando a perpetrare una grave ingiustizia che la Gilda ha più volte denunciato”.

“Dopo questo colpo di scena da parte di viale Trastevere, chiediamo che si intervenga almeno sul fronte della mobilità annuale per sanare la situazione, augurandoci che quanto prima sia dato seguito alle intenzioni espresse dal ministro Bianchi in merito alla ripresa di buone relazioni sindacali. A tal proposito – conclude Di Meglio – è opportuno notare che ad oggi non è stato ancora convocato nessuno dei tavoli di lavoro annunciati durante il nostro primo incontro”.

Roma, 30 marzo 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

31/03/2021

Mobilità 2021. La GUIDA della Gilda di Napoli

30/03/2021

Mobilità 2021, al via le operazioni.

Sono state firmate oggi l’Ordinanza relativa alla mobilità del personale docente, educativo e Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (ATA) per l’anno scolastico 2021/2022 e l’Ordinanza relativa ai docenti di Religione Cattolica.

Per il personale docente le domande potranno essere effettuate dal 29 marzo, al 13 aprile 2021. Entro il 19 maggio saranno ultimati gli adempimenti degli uffici periferici del Ministero, i movimenti saranno pubblicati il 7 giugno 2021.

Il personale educativo potrà presentare domanda di mobilità dal 15 aprile al 5 maggio 2021. Le operazioni saranno concluse entro il 19 maggio, la pubblicazione dei movimenti avverrà l’8 giugno 2021.

Per il personale ATA, le domande potranno essere effettuate dal 29 marzo, al 15 aprile 2021. Gli adempimenti degli uffici si svolgeranno entro il 21 maggio, la pubblicazione dei movimenti è fissata per l’11 giugno 2021.

Gli insegnanti di Religione Cattolica potranno presentare domanda di mobilità dal 31 marzo al 26 aprile 2021, i movimenti saranno pubblicati il 14 giugno 2021.

La pagina dedicata del Ministero:

https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022

 

30/03/2021

Maturità 2021:domande per i presidenti di commissione

 

Su Istanze online al via le domande per i presidenti di commissione dal 25 marzo al 12 aprile 2021

https://www.istruzione.it/polis/allegati/Guida_Istanza_Presidenti_Esame_di_Stato_v01.pdf

 

25/03/2021

Incontro del 22 marzo 2021 tra M.I. - OO.SS. Protocollo sicurezza Esame Stato

RESOCONTO INCONTRO M.I – OO.SS – 22 marzo 2021

Protocollo sicurezza Esame Stato 2021

 

In data odierna si è svolto un incontro telematico tra il M.I. (dott.ssa Boda, dott. Greco) e le OO.SS. avente ad oggetto il protocollo di sicurezza per gli Esami di Stato 2021.

 

La dott.ssa Boda, in apertura dell’incontro, comunica l’imminente programmazione di un’ulteriore riunione dedicata alla presentazione di una bozza di Nota sulla ripartizione e destinazione d’uso dei fondi previsti per la scuola nel nuovo Decreto ristori, finalizzati all’acquisto di dispositivi sanitari e di protezione e prevenzione, quali, ad esempio, i purificatori d’aria.

Per quanto riguarda le misure inerenti la sicurezza dell’Esame di Stato, la Boda propone di avviare la discussione a partire dal protocollo di sicurezza sottoscritto dalle OO.SS. lo scorso anno (non da Gilda, ndr).

 

Il dott. Greco comunica che lo stanziamento per l’Esame di Stato, paritarie incluse, sarà pari, anche quest’anno, a circa 30 mln di euro.

 

Le organizzazioni sindacali concordano tutte sulla mancanza del tassello fondamentale, al fine della definizione di un protocollo condiviso, ossia il documento del CTS. Appare molto grave, in effetti, l’assenza di dati disponibili e di informazioni ufficiali, per esempio sull’effettivo impatto della variante inglese sui contagi in ambito scolastico. Una delle ragioni che avevano indotto la Gilda a non sottoscrivere il protocollo dello scorso anno era stata proprio la carenza di informazioni e adeguato approfondimento sui profili di rischio e sulle conseguenti misure da intraprendere. Quest’anno, visto anche il maggiore tempo a disposizione per far fronte alle problematiche, si richiede una precisa informazione e un’attenta valutazione di tutti i dati disponibili.

La Gilda, inoltre, giudica le risorse stanziate per l’Esame (30 mln, come l’anno scorso) insufficienti, considerando che, rispetto allo scorso anno, saranno impegnati negli esami molti più alunni dello scorso anno, dal momento che quest’anno sosterranno l’esame anche i giovani studenti di terza media, che lo scorso anno erano stati esentati.

Altra tematica proposta dalla nostra delegazione e ampiamente condivisa da tutte le OO.SS. è quella riguardante le mascherine. Alle scuole, infatti, arrivano dispositivi di qualità estremamente scadente, tanto che la maggior parte dell’utenza, alunni e personale, preferisce attrezzarsi con dispositivi propri. Sarebbe alquanto opportuno provvedere all’acquisto di FFP2.

Emerge, diffusamente, anche l’esigenza di avere certezze riguardanti il richiamo vaccinale, in quanto in molte regioni risulterà concomitante con lo svolgimento dell’esame e deve essere chiaro quali misure saranno prese per garantire la regolarità delle prove nel caso che il quadro di sintomi post-vaccino impedisca ai commissari di proseguire l’esame.

Si ritiene, inoltre, opportuno, organizzare un tracciamento, tramite tamponi, alla vigilia delle operazioni di esame.

La delegazione Gilda chiede, inoltre:

  • l’acquisto di adeguati dispositivi di purificazione d’aria che, oltretutto, avendo anche funzione di climatizzazione, renderebbero molto più sereno lo svolgimento dell’esame nelle aule che a giugno/luglio divengono autentiche fornaci;
  • la sanificazione delle aule a conclusione di ciascun colloquio e a fine giornata;
  • l’acquisto di mascherine adeguate e veramente sicure (FFP2): valga, a maggior ragione, per gli esami di stato, quanto già detto in termini generali;
  • l’avvio tempestivo di un tavolo per la sicurezza dell’a.s. 2021/2022, in modo particolare sui mq per allievo e sul tema dei trasporti che, come è noto, sono stati il vero ostacolo alla ripartenza della didattica in presenza.

 

La Gilda osserva anche che i tavoli regionali riguardanti la sicurezza non stanno funzionando, in molte Regioni, nemmeno per gli aspetti di semplice informazione sindacale e invita il M.I. ad effettuare dei controlli e sollecitare gli USR a prevedere un calendario di incontri.

La Gilda, infine, fa notare che, al di là degli aspetti della sicurezza, oggi all’odg, da molte scuole emergono diverse perplessità in merito alle modalità di svolgimento dell’esame.

  • Calendario.  Pur non prevedendo lo svolgimento di prove scritte, l’esame partirà con la riunione preliminare già da lunedì 14 giugno 2021, all’indomani della chiusura dell’anno scolastico. Questa scadenza incombente sta spingendo molte scuole a programmare gli scrutini in date precedenti la conclusione delle attività didattiche (cosa illegittima) o, addirittura, a rinviare gli scrutini a dopo l’Esame!
  • Modalità di svolgimento del colloquio. La Gilda si fa portavoce dell’esigenza di moltissimi docenti di avere chiarimenti in relazione a quanto stabilito all’art. 18 dell’OM e, in modo particolare, sulla natura dell’elaborato da richiedere agli studenti e su come debba essere inteso il concetto di elaborato concernente le discipline caratterizzanti (…) integrato, in una prospettiva multidisciplinare dagli apporti di altre discipline.

 

Il M.I. aggiorna la riunione a martedì 30 marzo 2021.

 

 

La delegazione FGU

25/03/2021

Legge 104: nuove istruzioni permessi con contratto part time

L’Inps ha fornito nuove istruzioni in relazione alla durata dei giorni di permesso della legge 104 nelle ipotesi di lavoro part time di tipo verticale o misto con attività lavorativa superiore al 50% dell’orario a tempo pieno.

Le istruzioni sono contenute nella circolare Inps 19 marzo 2021, n. 45 e fanno seguito a due decisioni della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro. La recente giurisprudenza ha infatti deciso che la durata dei permessi, qualora la percentuale del tempo parziale di tipo verticale superi il 50% del tempo pieno previsto dal contratto collettivo, non deve subire decurtazioni in ragione del ridotto orario di lavoro.

24/03/2021

Estate INPSieme 2021, domande entro il 13 aprile

https://www.tecnicadellascuola.it/estate-inpsieme-2021-domande-entro-il-13-aprile

24/03/2021

Decreto Sostegni: le novità per la scuola

Il 19 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Legge Sostegni che prevede 300 milioni di euro per sostenere le istituzioni scolastiche nella gestione dell’emergenza sanitaria.

In particolare queste le novità più rilevanti: 

Risorse per il recupero degli apprendimenti

Sono previsti altri 150 milioni di euro per:

  • ampliamento dell’offerta formativa extracurricolare
  • recupero delle competenze di base
  • consolidamento delle discipline
  • promozione di attività per il recupero della socialità

anche nel periodo che intercorre tra la fine delle lezioni dell’a.s. 2020/2021 e l’inizio di quelle dell’a.s. 2021/2022.

Le risorse saranno assegnate e utilizzate sulla base di criteri stabiliti in un decreto del Ministro dell’istruzione da adottare entro quindici giorni dall’entrata in vigore del decreto sostegni.

Vaccinazione anti-Covid e assenza dal lavoro

L’assenza dal lavoro del personale della scuola in occasione della somministrazione del vaccino è giustificata e non comporta alcuna decurtazione economica né sul trattamento fondamentale né sulla retribuzione accessoria.

Lavoratori fragili

Fino al 30 giugno, nel caso in cui il lavoratore fragile non possa svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile o essere adibito ad altra mansione o svolgere attività di formazione anche da remoto, l’assenza è equiparata al ricovero ospedaliero e non si computa nel periodo di comporto.

Al seguente link,  un articolo di Tecnica della Scuola con tutte le info.

https://www.gildavenezia.it/decreto-sostegni-come-saranno-suddivisi-i-300-milioni-per-la-scuola/

 

24/03/2021

GRADUATORIE ISTITUTO personale ATA - Domande dal 22 marzo al 22 Aprile

Dal 22 marzo 2021 partirà l'aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA. Tali graduatorie avranno validità triennale (dal 2021-22 al 2023-24).

Gli aspiranti potranno chiedere, con un’unica domanda, l’inserimento e/o la conferma/aggiornamento di uno o più profili nelle graduatorie di circolo e d’Istituto.

Il sistema quest'anno sarà completamente digitalizzato 

Può presentare domanda per l'inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto l'aspirante a supplenza in possesso dei titoli per uno o più dei seguenti profili:

  • assistente amministrativo
  • assistente tecnico
  • cuoco
  • infermiere
  • guardarobiere
  • addetto alle aziende agrarie
  • collaboratore scolastico

 

L’aspirante può indicare nella domanda sino a 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide, in presenza di organico, per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo.

Una di queste dovrà essere la scuola destinataria dell'istanza che sarà automaticamente posizionata al primo posto fra le sedi espresse.

IL LINK del Ministero con tutte le Info e la Guida sulla compilazione

https://www.istruzione.it/graduatorie-ata/index.html

20/03/2021

Gilda a Governo: intollerabile sovraffollamento aule Inviata al ministro Bianchi

“Avere 30 alunni per classe non era tollerabile prima della pandemia e non lo è ancora di più adesso con le misure sul distanziamento sociale imposte dall’emergenza sanitaria e l’avanzata impetuosa della variante inglese del virus che contagia soprattutto la fascia scolastica della popolazione. Al Governo e al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che sul tema si è già espresso con toni critici, chiediamo di intervenire con urgenza per arginare l’annoso fenomeno del sovraffollamento delle aule”. Il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, torna a battere su uno dei tasti più dolenti della scuola italiana, inviando a viale Trastevere una richiesta formale in cui sottolinea l’esigenza non più procrastinabile di reperire le risorse economiche necessarie per adeguare i locali attualmente a disposizione per le attività didattiche e per aumentare il numero dei docenti in servizio. “Spazi e organici – conclude Di Meglio - sono le due leve sulle quali bisogna agire se si vuole davvero porre fine all’odioso fenomeno delle classi pollaio”.

Roma, 9 marzo 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

18/03/2021

Incontro al Ministero sugli Organici a. s. 2021 -2022

Il giorno 16 marzo 2021, alle ore 15.00, si sono riunite in videoconferenza le delegazioni dell’Amministrazione (Capodipartimento e DG-Personale) e delle OOSS firmatarie per discutere il seguente odg: Informativa e confronto organico docenti a.s. 2021/2022.

All’inizio della riunione si presenta il capodipartimento dott. Stefano Versari che ha preso servizio giusto oggi. Lascia poi la parola al direttore Filippo Serra per illustrare la bozza di decreto e le tabelle degli organici per l’a.s. 2021/2022.

Il direttore ricorda che il decreto è frutto di un lavoro impegnativo e che non ci sono grandi cambiamenti rispetto a quello dello scorso a.s. Sono giunte a regime le decurtazioni del personale ITP e docenti laureati imposte dalla riforma dei professionali (in totale 650, 486 ITP e 164 docenti laureati), sono invece inseriti nell’organico di diritto i 5.000 posti di sostegno e i 1.000 del potenziamento infanzia. La distribuzione dei nuovi posti di sostegno tra le regioni è stata effettuata sulla base della media del numero degli alunni disabili del triennio.

I posti comuni e la distribuzione tra le regioni rimangono uguali a quelli dello scorso anno nonostante la diminuzione del numero degli alunni.

La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti ha dato il benvenuto al nuovo capodipartimento e gli ha augurato un buon lavoro, confidando in proficue relazioni sindacali.

Per quanto riguarda i numeri dell’organico docenti non si è dichiarata soddisfatta perché nella situazione di pandemia che stiamo vivendo sono necessari investimenti decisamente più importanti al fine di ridurre il numero degli alunni per classe. Confida che l’organico COVID diventi per il prossimo anno organico di fatto, così da poter soddisfare le richieste di sdoppiamento delle classi da parte delle scuole.

Per quanto riguarda i parametri per la distribuzione dei posti di sostegno chiede una revisione sulla base della gravità dei casi e quindi del numero di ore richieste.

Manca in questo incontro la parte più importante, cioè la circolare di accompagnamento con le indicazioni sulla formazione delle classi, che dovrà avere un’informativa dedicata.

Pone all’attenzione del capodipartimento la necessità di avere un codice diverso per la scuola di Ustica: a suo tempo è stata unita al convitto nazionale di Palermo, ma con l’organico dell’autonomia che ha prodotto un codice unico sta vivendo una situazione di grave disagio.

Il capodipartimento nella replica conclusiva ribadisce che l’organico è stato definito a legislazione vigente e già concordato con il MEF e non ci sono i tempi per farne uno diverso. Le scelte politiche di questo governo avranno ripercussioni sull’organico dell’anno prossimo. Auspica la conferma dell’organico Covid anche per il prossimo a.s., ma è una scelta che passa dal livello politico. Ribadisce che il mantenimento dell’organico di contro alla diminuzione degli allievi va nella direzione di aumentare le possibilità di sdoppiare le classi. Verificherà anche la correttezza dei criteri per la distribuzione alle regioni dei nuovi posti di sostegno ed è disponibile a valutare la possibilità della scuola di Ustica ad avere un proprio codice.

A conclusione dell’incontro comunica che il decreto per la terza fascia ata è stato firmato ed è stato licenziato dal cspi, quindi è pronto per la pubblicazione, ma si attende la prova del sistema informatico che sarà fatta con le OOSS il 18 marzo. Le date per la presentazione delle domande vanno dal 22 marzo al 22 aprile.

Le OOSS chiedono di non sovrapporre le operazioni della terza fascia ata a quelle della mobilità nella situazione attuale, con molte regioni in zona rossa, questa congestione di attività sarebbero davvero rischiose sia per le scuole sia per le persone. Il capodipartimento ribadisce che il decreto è pronto e che lui lo ha trovato già fatto, comunque valuterà le richieste delle OOSS e risponderà nella riunione del 18 marzo.

Nulla invece ancora si sa per le operazioni di mobilità.

La delegazione FGU

17/03/2021

Richiesta unitaria OO. SS. Regione Campania

Somministrazione vacvino Astrazeneca 

12/03/2021

COMUNICATO AIFA vaccino Astrazeneca

Comunicato AifaComunicato Aifa [111 Kb]
11/03/2021

PART TIME 2021 - 22

Si invitano le SS.LL. a trasmettere, a mezzo mail, le istanze dei docenti, che chiedono per la prima volta, la trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno e tempo parziale, scadenza prevista il 15 marzo 2021.

11/03/2021

Gilda a Governo: intollerabile sovraffollamento aule

Inviata al ministro Bianchi una richiesta di intervento urgente: agire su spazi e organici

“Avere 30 alunni per classe non era tollerabile prima della pandemia e non lo è ancora di più adesso con le misure sul distanziamento sociale imposte dall’emergenza sanitaria e l’avanzata impetuosa della variante inglese del virus che contagia soprattutto la fascia scolastica della popolazione. Al Governo e al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che sul tema si è già espresso con toni critici, chiediamo di intervenire con urgenza per arginare l’annoso fenomeno del sovraffollamento delle aule”. Il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, torna a battere su uno dei tasti più dolenti della scuola italiana, inviando a viale Trastevere una richiesta formale in cui sottolinea l’esigenza non più procrastinabile di reperire le risorse economiche necessarie per adeguare i locali attualmente a disposizione per le attività didattiche e per aumentare il numero dei docenti in servizio. “Spazi e organici – conclude Di Meglio – sono le due leve sulle quali bisogna agire se si vuole davvero porre fine all’odioso fenomeno delle classi pollaio”.

Roma, 9 marzo 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

11/03/2021

ESAMI di STATO a.s. 2020-21

 

Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese.

 

 

http://www.gildanapoli.it/?p=17791

 

07/03/2021

Le norme sulla scuola contenute nel DPCM 02.03.2021

Le norme sulla scuola contenute nel DPCM 02.03.2021 N.B. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021

07/03/2021

Nota ministeriale del 3 marzo sui lavoratori fragili

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, articolo 26, comma 2-bis – svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per il personale in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché dei lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita (lavoratori “fragili”).

03/03/2021

Accesso a istanze on online per i nuovi iscritti da marzo

https://www.orizzontescuola.it/accesso-a-istanze-online-solo-con-spid-per-chi-si-iscrive-da-marzo-avviso-ministero-istruzione/

03/03/2021

MOBILITÀ, RIAPRIRE CONTRATTO SU VINCOLO QUINQUENNALE, IMMOBILIZZATI E INGABBIATI

“Il vincolo quinquennale, così come quello che coinvolge le categorie dei docenti immobilizzati e ingabbiati, è stato stabilito da una legge dello Stato e per modificarlo è quindi necessario un intervento legislativo della politica. Noi faremo la nostra parte e ci batteremo affinché si riapra immediatamente il contratto per concordare con un’intesa politica, come fu per la chiamata diretta, l’abolizione di tutti questi vincoli da cancellare poi definitivamente con una norma parlamentare”. A dichiararlo è Maria Di Patre, vice coordinatrice nazionale della Gilda degli Insegnanti, alla vigilia dell’incontro sulla mobilità che si terrà oggi pomeriggio con il ministero dell’Istruzione.

“Si tratta di docenti da anni costretti, a fronte di stipendi troppo bassi, a prestare servizio a centinaia di chilometri dalle loro famiglie, patendone tutte le conseguenze emotive che poi rischiano di ripercuotersi sul piano professionale. Se non riscontreremo la volontà politica di accogliere le nostre proposte – conclude Di Patre – non sarà possibile procedere con il tavolo tecnico”.  

Roma, 1 marzo 2021

01/03/2021