CONCORSI - Aggiornamenti

Immissioni in ruolo personale docente da GM e da GAE a.s.2022/23

Adozione della procedura informatizzata per le nomine a distanza

PROVA ORALE CONCORSO STRAORDINARIO BIS

PROVA ORALE CONCORSO STRAORDINARIO BIS (la procedura concorsuale straordinaria rivolta a docenti con 3 anni di servizio e finalizzata all’immissione in ruolo)
Il concorso straordinario per i docenti di scuola secondaria, prevede l’espletamento di una prova disciplinare unica, che dovrebbe svolgersi a luglio, almeno stando alle prime indicazioni pubblicate da alcuni Uffici scolastici. Una tempistica plausibile, se si considera che il concorso dovrebbe concludersi in tempo utile per le immissioni in ruolo 2022/2023.

Stando a quanto indicato nel decreto dipartimentale n. 1081 del 6 maggio 2022 e nel decreto ministeriale n. 108 del 28 aprile 2022, che disciplinano il concorso straordinario bis, la prova disciplinare consiste in una prova orale, finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato sul programma d’esame di cui all’Allegato A del decreto n. 108/2022.

COME SI SVOLGE LA PROVA DISCIPLINARE
La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente.
Il colloquio verte sul programma d’esame di cui all’Allegato A.
È prevista anche la valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.
La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento alla verifica della lingua inglese, dove prevista.
Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Le tracce della prova sono predisposte dalle commissioni giudicatrici secondo i programmi di cui all’Allegato A, in numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione.
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.
I candidati ricevono dal competente USR comunicazione esclusivamente a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova disciplinare almeno venti giorni prima dello svolgimento.
La prova orale è valutata con un massimo di 100 punti.
Il punteggio è assegnato sulla base dei criteri di valutazione della prova pubblicati dal MIUR.
Le prove disciplinari del concorso non possono aver luogo nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi.

Concorso straordinario bis: 35.872 domande. Quando arriverà la mail di convocazione, come si formerà la graduatoria: prova orale e titoli. SPECIALE - Orizzonte Scuola Notizie

Secondo calendario CONCORSO ORDINARIO

RIAPERTURA CONCORSO STEM

Riapertura dei termini di partecipazione alle procedure concorsuali relative alle classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 – scienze e tecnologie informatiche.

La domanda è disponibile per la compilazione sulla “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, a partire dalle 09.00 del 02 marzo 2022, fino alle ore 23.59 del 16 marzo 2022.

Concorso materie S.T.E.M. 2022 - Miur

 

Concorso Ordinario: INFO UTILI

 Concorso ordinario scuola secondaria primo e secondo grado.


Dove si svolge la prova scritta


Le prove scritte saranno sostenute nella Regione per la quale è stata presentata domanda di partecipazione; l’elenco delle scuole individuate come sede di esame sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.


I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta

 

Cosa portare il giorno della prova scritta

  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • codice fiscale
  • ricevuta di versamento del contributo di segreteria
  • green pass prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché della normativa vigente in materia di “certificazione verde”. Concorso ordinario scuola secondaria: accesso tramite green pass base (vaccino o test negativo).

 

Dove trovare la ricevuta del versamento


In fase di presentazione della domanda entro il 31 luglio 2020 il pagamento poteva essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario oppure attraverso il sistema «Pago In Rete» al seguente link

Nell’area personale sono sempre disponibili le ricevute dei pagamenti effettuati.


Pertanto è possibile recuperare la ricevuta del versamento effettuato, controllare se è corretta, se necessità di integrazioni.


Problemi con la ricevuta del versamento

Alcuni candidati, scaricando, a distanza di quasi due anni, la ricevuta del versamento, si sono accorti di alcune problematiche:


1) nella causale non è indicata la classe di concorso ma figura questo “_”.
2)La ricevuta riporta come causale: “Concorso ordinario personale docente scuola dell’INFANZIA e PRIMARIA, di cui al D.D. 498 del 21 aprile 2020 (PARTECIPAZIONE AD UNA PROCEDURA CONCORSUALE)”.
3) nella ricevuta di pagamento non compare la classe di concorso e la regione.
Ecc.ecc.
Qualche altra problematica eta stata già chiarita in fase di compilazione della domanda, a giugno – luglio 2020.
A tal proposito i l’USR Calabria ha già da tempo avvisato i candidati che si possono integrare i versamenti con la dicitura (o l'importo) corretta. Cosa fare,dunque,in caso di errori nel versamento del contributo?

L’USR Lazio ha pubblicato un avviso di recente ( 24 febbraio) in cui fornisce le informazioni per effettuare il pagamento anche ora.

Nei prossimi giorni, presumibilmente, ci saranno gli appositi chiarimenti anche da parte degli altri USR, ma, in ogni caso, dalla nota dell'"USR Lazio possiamo evincere che il mancato pagamento entro il 31 luglio 2020 non costituisce impedimento alla partecipazione al concorso. Si può pertanto INTEGRARE il versamento, ma è sempre utile seguire la procedura corretta stabilita dal proprio USR di riferimento per mettersi in regola.

 Il link per verificare il pagamento è il seguente:

 https://www.istruzione.it/pagoinrete/