Ultime notizie

Istanze di mobilità docenti A.S. 2025/26-Non accoglimento istanza

https://www.uspbenevento.it/uat/2025/04/22/istanze-di-mobilita-docenti-a-s-2025-26-comunicazione-dei-motivi-ostativi-allaccoglimento-dellistanza-art-10-bis-della-legge-n-241-90/

22/04/2025

Morte Papa Francesco: il cordoglio della Gilda

*Comunicato della Gilda degli Insegnanti*
*In memoria di Papa Francesco*

La Gilda degli Insegnanti esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura di riferimento non solo per il mondo cattolico, ma per l’intera umanità.
Il suo messaggio di pace, giustizia sociale e attenzione agli ultimi ha rappresentato un faro etico anche per chi opera nella scuola e nell’istruzione. Papa Francesco ha sempre sottolineato il ruolo fondamentale dell’educazione nella costruzione di una società più giusta, equa e solidale. Le sue parole hanno più volte richiamato la responsabilità educativa come chiave per trasformare il mondo, ponendo al centro i valori della fraternità, del dialogo e del rispetto reciproco.
Per il personale della scuola, il suo esempio è stato un incoraggiamento a coltivare ogni giorno un’educazione che formi cittadini consapevoli, critici e impegnati per la pace e per il bene comune.
La Gilda si unisce al dolore collettivo e rende omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia contemporanea.

Vito Carlo Castellana

21/04/2025

PRESENTAZIONE SONDAGGIO SWG sul rinnovo del CCNL

Si è svolta il 14 aprile la conferenza stampa promossa dalla Gilda degli Insegnanti, per presentare il sondaggio commissionato a SWG sul rinnovo del CCNL, comparto Istruzione e Ricerca, valido per il triennio 2022-24, di cui le trattative sono iniziate lo scorso 27 febbraio presso l’Aran.

Nello specifico, si tratta di un’indagine quantitativa, rivolta ad un campione nazionale di insegnanti italiani di scuola primaria, secondaria di I grado e di II grado, con quote per genere, fascia d’età e macro-area di residenza.

 Tra i temi oggetto del sondaggio, la Carta Docente, l’ex bonus merito, la richiesta di un contratto nazionale separato per la docenza, il welfare scolastico, il middle management, l’urgenza di avere stipendi dignitosi, l’equiparazione dei diritti tra chi è di ruolo e chi è precario.

 “In particolare, dall’analisi dei dati, emerge la nostra linea politica – afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana – condivisa dai docenti, in particolare sulla questione della contrattazione separata, che non è cosa scontata”. Infatti, l’89% degli insegnanti, ritiene necessario avere un contratto nazionale separato, docenti e Ata, al contrario il nostro è farraginoso perché comprende Università, Ricerca e Afam”.

 Per quanto riguarda il bonus Carta Docente, per cui la Gilda ha da sempre proposto di farlo confluire direttamente nello stipendio, il 63% è favorevole e ritiene che in questo modo si possa assicurare una maggiore stabilità economica e duratura nel tempo.

 La maggioranza dei docenti, il 66%, di cui la maggior parte appartiene alla secondaria di I grado, è favorevole anche a far confluire nello stipendio tutte le risorse dell’ex Bonus Merito, tutor e orientatore, premiando così la categoria, senza distinzioni.

 “Il dato più significativo – aggiunge Castellana – è quello sul Middle Management, ovvero l’introduzione nelle scuole di figure intermedie tra il dirigente scolastico e gli insegnanti”.

 I docenti, per la maggior parte, si ritengono contrari e preferirebbero che le risorse previste per queste figure siano attinte dall’area dei dirigenti e non dal Fondo d’Istituto.

 “Siamo molto soddisfatti dei risultati del sondaggio – dichiara Castellana – perché confermano che le nostre proposte politiche rispecchiano la voce della Scuola e che i valori che la nostra organizzazione sindacale rappresenta, sono condivisi. Le trattative all’Aran per il prossimo contratto sono ancora in corso – conclude il coordinatore nazionale – il nuovo appuntamento è previsto per il 7 maggio, ci auguriamo che le riflessioni scaturite dall’analisi del sondaggio siano prese in considerazione anche dal tavolo tecnico, per raggiungere un traguardo comune che tuteli la professione docente”.

 

Nota della Gilda degli Insegnanti

15/04/2025

Inserimento conseguimento Ciad: i termini di presentazione istanza

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota 87837 del 10 aprile 2025 che fissa i termini di presentazione dell’istanza per la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

A partire dal 28 aprile e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura informatizzata per consentire di dichiarare l’avvenuto conseguimento della CIAD.
La procedura riguarda i candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027.

La domanda potrà essere presentata dagli aspiranti attraverso l’applicazione “Istanze onLine (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID/CIA, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze onLine (POLIS)”.

Fa fede la data in cui è stato sostenuto l’esame che entro e non oltre il 30 aprile 2025-

 

 

11/04/2025