Ultime notizie

Formazione docenti neoassunti 2024 - 2025

In relazione al periodo di formazione e prova per i Docenti Neoassunti e per i Docenti che hanno ottenuto il Passaggio di Ruolo nell’a.s. 2024-2025, alla luce della nota prot. n. 202382 del 26.11.2024 “Periodo di Formazione e Prova per i Docenti Neoassunti e per i Docenti che hanno ottenuto il Passaggio di Ruolo. Attività formative per l’anno scolastico 2024-2025”, si conferma l’apporto di INDIRE nella formazione del personale indicato in oggetto.


Si comunica, a partire dalla data del 17.03.2025, l’apertura dell’Ambiente Online, predisposto da INDIRE, per garantire la disponibilità della piattaforma ai Docenti Neoassunti e in Passaggio di Ruolo per l’anno scolastico in corso. Si conferma per i Docenti Neoassunti e in Passaggio di Ruolo l’attività on line che sarà svolta parallelamente al percorso in presenza, al fine di elaborare i contenuti del portfolio formativo digitale che INDIRE dovrà assicurare e nel quale confluiranno il curriculum formativo, il bilancio delle competenze iniziale e finale, la documentazione dell’attività metodologico-didattica , la rilevazione dei bisogni formativi, al fine di individuare le singole fasi del percorso formativo per la realizzazione del bilancio conclusivo e la previsione di un Piano di Sviluppo Professionale.

31/03/2025

Decreto P. A. e Scuola

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto per quanto riguarda la trasparenza delle graduatorie nel reclutamento per il reclutamento dei docenti. E’ il commento del coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana riguardo al disegno di legge presentato alla Camera “Conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.

 

“Sono state numerose le richieste di intervento da parte della nostra organizzazione sindacale – afferma Castellana – al MIM, e sembra che queste siano state accolte”.

 

Infatti, tra le norme previste nel decreto legge, c’è una misura riguardante le graduatorie per il reclutamento del personale scolastico, che ora dovranno evidenziare le riserve, le precedenze e le preferenze applicate.

 

“Un traguardo che ci rende orgogliosi del lavoro svolto, sia perché conoscere la posizione dei docenti da il senso di giustizia sociale e di legittimità, sia perché la trasparenza permette di evitare i numerosi contenziosi da parte di chi pur avendo totalizzato punteggi superiori, si è visto scavalcato in graduatoria”.

 

Così in una nota la Gilda degli Insegnanti

28/03/2025

Pubblicazione diario prove scritte Concorso Ordinario Scuola Secondaria

l 23 febbraio,  sul sito del Ministero dell’Istruzione e degli Uffici scolastici regionali,  è stato  pubblicato il diario delle prove scritte del concorso ordinario bandito nel 2020, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Potranno partecipare solo i candidati che hanno prodotto domanda entro i termini di scadenza nel luglio 2020.

  La prova  scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici   scolastici regionali competenti per territorio.   L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti  internet.   L’avviso avrà valore di notifica a tutti gli effetti.  

Si ricorda che la prova scritta, computer-based, consisterà nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla ( quattro risposte, di cui solo una corretta) sulle discipline riguardanti alla classe di concorso che verteranno sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione n° 326 del 2021.

  La prova orale consisterà nella simulazione di una lezione che deve contenere la progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie; 24 ore rispetto al giorno fissato per la prova orale, il candidato estrarrà l’argomento da trattare.   Per alcune classi di concorso sarà prevista una prova pratica (cfr. allega A decreto 326 del 2021).   Il superamento di TUTTE le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituirà l’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO per le medesime classi di concorso.   NOTA BENE. Il calendario non comprende tutte le classi di concorso per cui è stata bandita la procedura: nell’avviso si precisa che le date relative allo svolgimento delle prove per le classi di concorso al momento non considerate verrà comunicato successivamente, previa pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale.
01/03/2022

Percorsi abilitanti-TFA IX ciclo: ammessa la frequenza contemporanea compatibile

https://www.obiettivoscuola.it/percorsi-abilitanti/percorsi-abilitanti-e-tfa-ix-ciclo-si-alla-frequenza-contemporanea-compatibilmente-con-la-frequenza-e-la-calendarizzazione-delle-attivita-formative-decreto/

 

https://www.orizzontescuola.it/percorsi-abilitanti-e-corsi-sostegno-indire-titolo-di-accesso-avvio-dei-corsi-e-termine-per-linserimento-in-gps-risposte-ai-quesiti/

22/03/2025