Ultime notizie

Docenti neoassunti: chiarimenti e riparametrazione calcolo dei giorni.

21/01/2025

Dimensionamento a.s. 2025/26 regione Campania

Con effetto dal 01.09.2025 vengono apportate all’organizzazione della rete scolastica ed al piano della offerta formativa regionale, le modifiche di cui agli allegati elenchi che sono parte integrante del  decreto.

https://www.mim.gov.it/web/miur-usr-campania/-/dimensionamento-della-rete-scolastica-e-programmazione-dell-offerta-formativa-regione-campania-a-s-2025-2026

 

21/01/2025

Pubblicazione diario prove scritte Concorso Ordinario Scuola Secondaria

l 23 febbraio,  sul sito del Ministero dell’Istruzione e degli Uffici scolastici regionali,  è stato  pubblicato il diario delle prove scritte del concorso ordinario bandito nel 2020, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Potranno partecipare solo i candidati che hanno prodotto domanda entro i termini di scadenza nel luglio 2020.

  La prova  scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici   scolastici regionali competenti per territorio.   L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti  internet.   L’avviso avrà valore di notifica a tutti gli effetti.  

Si ricorda che la prova scritta, computer-based, consisterà nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla ( quattro risposte, di cui solo una corretta) sulle discipline riguardanti alla classe di concorso che verteranno sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione n° 326 del 2021.

  La prova orale consisterà nella simulazione di una lezione che deve contenere la progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie; 24 ore rispetto al giorno fissato per la prova orale, il candidato estrarrà l’argomento da trattare.   Per alcune classi di concorso sarà prevista una prova pratica (cfr. allega A decreto 326 del 2021).   Il superamento di TUTTE le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituirà l’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO per le medesime classi di concorso.   NOTA BENE. Il calendario non comprende tutte le classi di concorso per cui è stata bandita la procedura: nell’avviso si precisa che le date relative allo svolgimento delle prove per le classi di concorso al momento non considerate verrà comunicato successivamente, previa pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale.
01/03/2022

Concorso PNRR 2: pubblicati i decreti con le nuove aggregazioni prova orale

15/01/2025