Ultime notizie

Permessi retribuiti per motivi personali o familiari: chiarimenti

SCUOLA, PERMESSI RETRIBUITI DOCENTI, GILDA: ASSICURARE CORRETTA APPLICAZIONE NORME
Il chiarimento della Gilda sull'ordinanza della Corte di Cassazione n.12991 del 13/05/2024

18 Ottobre 2024

Tramite l’ordinanza della Corte di Cassazione (n.12991 del 13/05/2024), è stata confermata la correttezza della decisione del dirigente scolastico di negare a un dipendente la fruizione del permesso. La Gilda intende chiarire che il personale docente e ATA ha diritto a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, come previsto dal CCNL 2006-2009. Sebbene il lavoratore sia tenuto a specificare il motivo della richiesta, la motivazione non può essere valutata nel merito dal dirigente. L’ordinanza, dunque, non aggiunge nulla a quanto già stabilito nel CCNL, nei pareri e nelle sentenze susseguiti nel tempo. Il permesso negato da parte del dirigente, deve essere seguito da spiegazioni scritte. Per la Gilda degli Insegnanti è rimane prioritario il diritto del lavoratore alla corretta applicazione delle norme contrattuali, a tutela dei propri diritti e di quelli del personale scolastico. La limitazione di tali diritti non contribuisce al miglioramento della qualità del servizio, che può essere garantito solo attraverso un investimento nelle risorse umane e materiali della scuola, assicurando stabilità, migliori condizioni lavorative e una retribuzione più equa.

18/10/2024

MOBILITA’, terminato il secondo incontro, il resoconto della delegazione Gilda-U

Si è svolto  martedì 15 ottobre, il secondo incontro relativo alla contrattazione sulla mobilità per gli a.s. 2025-28. La riunione ha avuto inizio con la trattazione della parte comune.

 

In particolare, è stato preso in esame l’articolato relativo alle precedenze previste dalla legge 104, per adeguarlo alle modifiche normative intervenute in questi ultimi anni. Si è discussa, inoltre, l’opportunità di estendere la precedenza nella terza fase dei movimenti ai figli che assistono il genitore disabile, visto il proliferare di contenziosi che vedono l’amministrazione soccombente. Relativamente alla precedenza per coloro che rientrano nella scuola di precedente titolarità, si è concordato di elevare la possibilità del rientro ad un decennio e non più ad un ottennio.

 

La delegazione Gilda-Unams ha sollevato il problema delle tabelle di vicinorietà che non vengono quasi mai rese disponibili dagli Atp ed ha chiesto che ci si adoperi per renderle fruibili a coloro che producono la domanda. Inoltre, la Gilda-Unams ha posto il problema dei distretti sub comunali nei comuni con più circoscrizioni, per i quali non sempre si conosce la corrispondenza dell’indirizzo della persona assistita, appartenente al distretto sub comunale.

 

L’amministrazione si è impegnata ad approfondire la questione.

 

La prossima riunione si terrà mercoledì 23 ottobre.

 

La delegazione Gilda-Unams

17/10/2024

Corsi di preparazione ai Concorsi


Sconto del 30% per gli iscritti alla  Gilda degli Insegnanti per i corsi di preparazione  ai concorsi di Tecnica della Scuola.

In allegato la locandina

14/10/2024

Primo incontro sulla mobilità tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione

Si è svolto  mercoledì 9 ottobre, l’incontro di apertura del tavolo di trattativa del CCNL mobilità per il triennio 2025-28 tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali. 
La Dott.ssa Palumbo, Capo dipartimento, ha comunicato che l’amministrazione intende procedere con la stesura del nuovo testo contrattuale per commissioni di lavoro, così da poter concludere i lavori a fine novembre e anticipare le procedure di avvio anno scolastico. 

 


La federazione Gilda-Unams ha condiviso le modalità di lavoro proposte e manifestato la propria contrarietà ai vincoli, richiedendo la loro completa eliminazione dal contratto. Inoltre, si è proposto di rivedere la tabella di valutazione dei titoli, unificando quella della mobilità volontaria e quella della mobilità d’ufficio e di procedere ad una semplificazione del testo contrattuale, per renderlo maggiormente fruibile a tutti.
Così in una nota la delegazione Gilda Unams 

 

12/10/2024

Le risposte del Ministro nell’incontro con le organizzazioni sindacali

Dall’incontro avvenuto martedì 8 ottobre, tra le OO.SS. ed il Ministro Giuseppe Valditara, sono emerse le problematiche connesse all’avvio dell’anno scolastico.

 

 

In apertura il Ministro ha informato che è in atto un confronto con la Commissione europea per richiedere una maggiore flessibilità sulle nomine in ruolo, previste dal PNRR, che dovrebbero esaurirsi entro la fine di dicembre 2024. Il ministero ha chiesto una deroga fino al 31 dicembre 2026.

 

Altro argomento verso il quale il Ministro ha mostrato sensibilità è il problema degli idonei del concorso 2020. Quest’anno si è proceduto con l’assunzione di 6000 unità e si confida che la Commissione sia meno categorica, auspicando in futuro di ampliare la platea degli idonei da assumere, in quanto è stato richiesto di inglobare gli idonei 2020 ed anche 2023 nei 70.000 posti.

 

Nel corso dell’incontro il Ministro Valditara ha precisato che la Carta docente sarà disponibile dal 14 ottobre per l’intero ammontare di 500 euro. Ha manifestato anche l’intenzione di reperire i fondi per renderla attiva anche per i precari.

 

In merito alle assunzioni a tempo determinato, ha comunicato che quelle totali sono state 140.342, di cui 102.180 di sostegno. A questi vanno aggiunti i 38.000 posti su spezzone. Risulta evidente l’aumento considerevole di posti in deroga su sostegno. Per ridurre il fenomeno del precariato il Ministero ha attivato i corsi Indire per consentire la specializzazione ad un maggiore numero di docenti.

 

Il Ministro ha poi trattato un tema da lui definito allarmante, ovvero quello della precarietà esistente in certe aree del Paese, dove il costo della vita è particolarmente elevato.

 

Inoltre, ha fornito anche i dati dei posti assegnati fuori graduatoria: 2077 in Lombardia, 1259 in Piemonte, 1257 in Veneto. A tale proposito, ha ipotizzato l’attivazione di facilitazioni per coloro che insegnano in certe regioni.

 

Valditara ha ricordato, infine, che nonostante la denatalità diffusa, gli organici non sono stati tagliati.

 

La Gilda-Unams ha posto l’attenzione su varie tematiche come quella del precariato, la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto per i posti di sostegno; l’estensione della Carta docenti ai precari; il recupero dello scatto 2013; l’apertura delle trattative per il nuovo contratto; il reperimento di nuove risorse; la necessità di anticipare tutte le procedure, a partire dalla mobilità per terminarle entro luglio.


La delegazione Gilda-Unams

12/10/2024

CARTA del DOCENTE: la richiesta della FGU Gilda Unams

COMUNICATO FGU GILDA UNAMS DELL’11 OTTOBRE 2024


Carta del docente anche ai precari, Gilda: “Il Ministro chiede i fondi al Mef. Primo passo significativo”
Carta del docente anche ai precari. Questa la richiesta della Gilda Unams al ministro Valditara, anticipata nella diretta della Tecnica risponde live di ieri, 10 ottobre, dal nuovo Coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana. Ecco la nota della Gilda Unams:
“La richiesta della Gilda Unams al MIM per estendere la carta docenti anche ai precari, ha già prodotto un primo significativo risultato, che si spera porti all’ottenimento definitivo del contributo economico per i docenti a tempo determinato al 30/06 o al 31/08.
Infatti, a seguito di un’interlocuzione con il Ministro Valditara, lo stesso Ministro ci ha informato di aver chiesto al MEF e al Ministro Giorgetti i fondi per estendere la carta dei docenti per l’a.s. 2024/2025 anche ai precari annuali, ottemperando così a quanto sentenziato sia dalla Corte di Giustizia Europea, con l’ordinanza del 18 maggio 2022, sia dalla Corte di Cassazione.
Il riconoscimento della carta docente è un atto di giustizia anche per gli insegnanti a tempo determinato, che contribuiscono in modo significativo al funzionamento di tutto il sistema di istruzione e servirà anche ad evitare la ingente mole di contenziosi e di spese che questi comportano”.
La Federazione Gilda Unams esprime soddisfazione per questo primo risultato e seguirà con attenzione l’iter della richiesta, fino al conseguimento del beneficio economico.

11/10/2024

Intervista a Vito Carlo Castellana, Coordinatore Nazionale FGU Gilda Unams

Concorso docenti, idonei e precari Gps da assumere, si può fare? Ne parliamo oggi con Vito Carlo Castellana (Coordinatore Nazionale della FGU Gilda Unams)

Tecnica della Scuola

Giovedì 10 ottobre ore 15.45

 

 https://www.youtube.com/watch?v=QUsx3FwksT0

10/10/2024

Gilda, su Carta docenti chiesto incontro al ministero Istruzione

(ANSA) - ROMA, 10 OTT - La Gilda degli Insegnanti ha inviato una richiesta di incontro al Capo dipartimento delle Risorse umane, finanziarie e strumentali del ministero dell'Istruzione, per sciogliere il nodo della Carta docente per gli insegnanti precari. "L'apertura dei borsellini elettronici e la generazione dei voucher della Carta docente, annunciata dal Ministro Valditara, è un'ottima notizia, seppur parziale, dal momento che non tutti ne possono usufruire.La Carta docente è un diritto riconosciuto anche a chi non è di ruolo, grazie ad una causa impugnata dalla Gilda e riconosciuta sia dalla Corte di Giustizia Europea, con l'ordinanza del 18 maggio 2022, sia dalla Corte di Cassazione. Nonostante questo, ad oggi, molti insegnanti con contratti a tempo determinato, si ritrovano bloccati nella ricezione del beneficio economico." La Gilda ricorda di aver impugnato migliaia di ricorsi, che risultano tutti vinti proprio in virtù della sentenza di riconoscimento, per questo motivo si è rivolta al Ministero per capire come e quando procederà con l'accreditamento dei soldi sulla piattaforma e cosa si prospetta in caso di scadenza del contratto. (ANSA).

10/10/2024

Resoconto incontro con il Ministro Valditara

 

Sì è svolto oggi 8 ottobre un incontro tra le OO.SS. ed il Ministro Valditara sulle problematiche connesse all’avvio dell’anno scolastico. In apertura il Ministro ha informato che è in atto un confronto con la Commissione europea per richiedere una maggiore flessibilità sulle nomine in ruolo , previste dal PNRR che dovrebbero esaurirsi entro fine dicembre 2024. Il ministero ha chiesto una deroga fino al 31 dicembre 2026.
Altro argomento verso il quale il Ministro ha mostrato sensibilità è il problema degli idonei del concorso 2020. Quest’anno si è proceduto con l’assunzione di 6000 unità si confida che la Commissione sia meno categorica e si auspica in futuro di ampliare la platea degli idonei da assumere, in quanto è stato richiesto di inglobare gli idonei 2020 ed anche 2023 nei 70.000 posti.
Nel corso dell’incontro Valditara ha precisato che la Carta del docente sarà disponibile dal 14 ottobre per l’intero ammontare di 500 euro. Ha manifestato anche l’intenzione di reperire i fondi per attivarla anche per precari.
In merito alle assunzioni a TD ha comunicato che le assunzioni totali sono state 140.342 di cui 102.180 di sostegno. A questi vanno aggiunti i 38.000 posti su spezzone. Risulta evidente l’aumento considerevole di posti in deroga su sostegno. Per ridurre il fenomeno del precariato il Ministero ha attivato i corsi Indire per consentire la specializzazione ad un maggiore numero di docenti.
Il ministro ha poi trattato un tema da lui definito allarmante cioè quello della precarietà esistente in certe aree del Paese dove il costo della vita è particolarmente elevato.
Ha fornito anche i dati dei posti assegnati fuori graduatoria 2077 in Lombardia, 1259 in Piemonte , 1257 in Veneto.
A tale proposito ha ipotizzato l’attivazione di facilitazioni per coloro che insegnano in certe regioni.
Ha ricordato ,infine , che nonostante la denatalità diffusa gli organici non sono stati tagliati.
La Gilda-Unams ha posto l’attenzione su varie tematiche come quella del precariato, la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto per i posti di sostegno; l’estensione della Carta docenti ai precari; il recupero dello scatto 2013 ; l’apertura delle trattative per il nuovo contratto ed il reperimento di nuove risorse; la necessità di anticipare tutte le procedure a partire dalla mobilità per terminarle entro luglio. Per ulteriori approfondimenti sulla posizione espressa dalla delegazione si rimanda al comunicato già inviato.

La delegazione Gilda-Unams

08/10/2024

GIORNATA MONDIALE INSEGNANTE, GILDA: VALORIZZARE LA SCUOLA E LA PROFESSIONE

In concomitanza con la trentesima giornata mondiale dell’insegnante, istituita nel 1994 dall’UNESCO e che viene celebrata ogni anno il 5 ottobre, la Gilda degli Insegnanti celebra anche quest’anno il ruolo centrale e fondamentale dei docenti nella formazione dei giovani. L’obiettivo è quello di far riflettere istituzioni e famiglie in merito alle difficili condizioni di lavoro cui sono sottoposti i docenti.

Quest’anno, il tema principale del convegno organizzato dalla Gilda è stato il dibattito sull’Autonomia Differenziata, cui hanno preso parte Massimo Villone, politico e costituzionalista, Professore emerito di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II e Marina Calamo Specchia, Professoressa ordinaria di Giustizia costituzionale comparata presso l’Università degli Studi di Bari.
Se l’autonomia differenziata verrà realizzata, andrà a disgregare il sistema scolastico e ad acuire i divari già esistenti tra scuole di regioni diverse. Quello della scuola pubblica statale è un sistema già messo a dura prova negli anni da un’autonomia scolastica che in molti casi non garantisce parità di diritto all’istruzione. Situazione che spesso è evidente anche tra istituti scolastici che insistono nello stesso territorio.
La legge Calderoli porterà sicuramente una disgregazione culturale e rischia di minare la libertà d’insegnamento e il diritto all’istruzione sanciti dalla Costituzione Italiana, con un inevitabile ulteriore impoverimento della scuola pubblica statale.
Vito Carlo Castellana

08/10/2024

Vito Carlo Castellana eletto coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti

Eletto a larga maggioranza dei delegati presenti durante la consueta assemblea che quest'anno li ha riuniti a Salerno, Vito Carlo Castellana è il nuovo coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti. Lo rende noto lo stesso sindacato in una nota.
''Il ruolo del sindacato negli anni è stato confuso con quello di patronato. Aderire alla Gilda degli Insegnanti ha invece una forte valenza politica ed emotiva, lontana dalle logiche di partito, con a cuore soprattutto la tutela della Professione Docente'', ha detto il neo eletto coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana.

In cima alla lista degli obiettivi che Castellana ha illustrato nel suo programma, c'è sicuramente, in continuità con il lavoro perseguito negli anni sotto la direzione di Rino Di Meglio, continua la nota, la richiesta di un'area di contrattazione separata per la docenza, permettendo la valorizzazione della specificità della professione.
Altro punto fondamentale è stabilire i limiti d'azione del potere dato ai dirigenti con l'autonomia scolastica, che ''in questi anni - afferma Castellana - ha posto un freno alla qualità della pubblica istruzione, decretando il successo della scuola 'supermarket', dove si hanno dei clienti da soddisfare e enormi difformità di offerta formativa sul territorio''. Nel programma presentato durante l'assemblea c'è anche la richiesta di istituire un Consiglio superiore della Docenza, che valorizzi il ruolo dell'insegnante e limiti tutte le problematiche che si verificano nelle scuole. Inoltre, ''per una scuola che punti piú al merito, occorre avviare un percorso, di concerto con la politica e il ministero, volto ad azzerare le innumerevoli pratiche burocratiche che assorbono tempo prezioso ai docenti, allontanandoli dalla didattica'', ha detto Castellana.

Tra gli obiettivi, il neo eletto coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana intende rivedere il ruolo del Dirigente Scolastico e ridare un ruolo alla figura del preside, con la sua elezione diretta da parte del collegio docenti. A garanzia di un'istruzione di qualità , c'è poi il tema delle retribuzioni. La valorizzazione della figura dell'insegnante, passa anche da un'adeguata retribuzione. ''Occorre adeguare gli stipendi dei docenti italiani, sottoposti ad una mole di lavoro ben superiore, alla media degli stipendi europei. Un investimento che aumenti di almeno il 15/20% gli stipendi. Infine, in tema di pensioni, a tutela della nostra categoria - conclude Castellana - occorre abbassare i limiti d'età pensionabile degli insegnanti, portandola ai livelli antecedenti la riforma Fornero e permettendo inoltre ai docenti negli ultimi anni di carriera, di impiegare metá dell'orario cattedra in attivitá didattiche, e l'altra metá in attività tutoraggio per i colleghi piú giovani''.

(Red-Cro/Adnkronos)
ISSN 2465 - 122
04-OTT-24 20:56 .

 

Congratulazioni dalla Gilda degli Insegnanti - Federazione Gilda - Unams di BENEVENTO . Auguri di buon lavoro!

 

05/10/2024

La nostra Coordinatrice Provinciale non è piu' tra noi

Il Direttivo Provinciale  e tutti gli iscritti con immenso dolore annunciano la dipartita  della Coordinatrice Provinciale

Prof.ssa Colomba Donnarumma

A lei tutta  la nostra riconoscenza e gratitudine per lo straordinario impegno e i quotidiani sacrifici che ha sempre  profuso per il bene della  Scuola, in particolare del Sannio.

27/09/2024

CCNI FMOF 2024/2025: la FGU Gilda Unams non firma!

 

Si è concluso l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati firmatari del CCNL sulla trattativa per stabilire i criteri di ripartizione alle scuole delle risorse finanziarie del FMOF (Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa) relativo all’anno scolastico 2024/2025.

 

Non avendo trovato riscontro delle richieste inviate sia alla fine di luglio ma ancor prima in sede di trattativa per il CCNL, la federazione Gilda-Unams ha deciso di non sottoscrivere il CCNI FMOF.

 

Nello specifico si era fatta richiesta di suddividere il FIS a monte tra docenti e ATA; che le risorse fossero prioritariamente orientate alle attività didattiche, come recita l’art. 88 del CCNL 2006/2009 ancora in vigore; che si aumentassero le risorse per le ore eccedenti del primo ciclo, senza decurtare quelle a disposizione del secondo ciclo; che si aumentassero le risorse per i corsi di recupero e/o di potenziamento.

 

Inoltre, la Federazione Gilda-Unams ha constatato come l’aumento delle risorse del FMOF è inferiore al 5% quando il CCNL ha previsto aumenti del 10%, dunque un numero consistente di personale presterà la sua opera senza una retribuzione adeguata o, nel peggiore dei casi, con una retribuzione forfettaria.

 

La Delegazione Gilda-Unams

27/09/2024

Immissioni in ruolo da GMRE Campania

RESOCONTO INCONTRO USR 5 SETTEMBRE 2024

Si è tenuta stamattina 5/09/2024 alle ore 9.00 presso l’USR CAMPANIA una riunione del Direttore Ettore Acerra con le OOSS con il seguente odg :
⏺️informativa stato dell’arte nomine in ruolo;
⏺️operazioni avvio a.s. 2024-2025.

Nella riunione il Direttore ha ricordato che come previsto dall’ allegato A del 2 agosto il contingente delle immissioni in ruolo è di 3106 unità.
Poiché alcune Regioni hanno comunicato che non riusciranno a ultimare i concorsi PNRR entro il 10 dicembre 2024 , l’USR potrà convocare 114 idonei del concorso 2020.

Tra oggi e domani dovrebbero essere pubblicate le nomine per :
⏺️A027-187 posti ;
⏺️A020 - 44 posti;
⏺️A026 – 153 posti;
⏺️A022 – 548 posti;
⏺️A044 8 posti ;
⏺️BA02 - 1 posto;
⏺️B012 - 3 posti ;
⏺️A002 - 3 posti .

Il totale complessivo ammonta a 944 posti.

La settimana prossima saranno pubblicate le nomine dalle altre graduatorie.

Come previsto dal PNRR 650 posti saranno accantonati per le supplenze temporanee da dare ai DS con nomine fino all’avente titolo.

Dopo la procedura INS che partirà dal 10 settembre ci saranno le nomine degli idonei 2020.

La Campania terminerà tutte le procedure del PNRR entro il 10/12/2024.

Su eventuali posti non coperti nei tempi previsti si faranno le nomine giuridiche.

I posti di organico di diritto su sostegno in Campania sono circa 15.000 e c’è stata una crescita dei posti in deroga di circa 12.000 unità.

La delegazione Gilda-Unams

12/09/2024

Nomine a tempo determinato docenti da GPS. Primo bollettino. Benevento

procedure di nomina del personale docente a tempo determinato da GAE e GPS a.s. 2024/25 – INS (Informatizzazione Nomine Supplenze) – Pubblicazione primo bollettino

ttps://www.uspbenevento.it/uat/2024/09/10/procedure-di-nomina-del-personale-docente-a-tempo-determinato-da-gae-e-gps-a-s-2024-25-ins-informatizzazione-nomine-supplenze-pubblicazione-primo-bollettino/

 

10/09/2024

Assegnazione Provincia FASE 2 TURNO VIII e IX CDC A020, A027, A044, BA02, A062,

il presente avviso è rivolto ai candidati vincitori inseriti nelle graduatorie di merito delle seguenti classi di concorso:
• A020
• A027
• A044
• BA02
• A062
• A022
• A026
• A002
• B012

La funzione per la scelta delle sedi sarà disponibile oggi, 09 settembre 2024, fino alle ore 23:59.

Si precisa che coloro che non esprimeranno alcuna preferenza in merito alla sede saranno
assegnati d’ufficio, in coda rispetto agli altri aspiranti.

https://www.miur.gov.it/documents/7673905/7977155/m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO+UFFICIALE%28I%29.0015093.09-09-2024.pdf/82838e8b-fead-20cb-5697-ddf5fd711752?version=1.0&t=1725875479756

 

09/09/2024

SCUOLA, MANIFESTAZIONE SOSTEGNO: LA GILDA A FIANCO DEI DOCENTI E DELLE FAMIGLIE

 La Gilda si unisce alla protestantro precariato, per la stabilizzazione dei docenti 

 

Mercoledì 4 settembre si è tenuta  a Roma la manifestazione al fianco dei docenti di sostegno, contro il precariato, per garantire stabilità professionale, equità e continuità didatticaAnche la Gilda degli Insegnanti si associa alla protesta e oltre alle motivazioni già sostenute dal Comitato promotore, si sollevano ulteriori punti, legati alla necessità di stabilizzazione e garanzia di continuità e inclusività per docenti e alunni.

Per risolvere il problema della stabilizzazione del personale qualificato, abbattere la piaga del precariato e dare continuità didattica specializzata, sarebbe opportuno convertire il più possibile i posti di fatto che intervengono in deroga in posti di diritto su cui assumere stabilmente in ruolo poiché ad oggi i 3/4 dei docenti specializzati sono precari.

 

Altro punto fondamentale riguarda  la formazione professionale specializzata sul sostegno spesso legata al tema della mercificazione del titolo di accesso, e dunque per evitare che il docente ricorra a enti esteri, talvolta non accreditati, che rilasciano titoli fasulli o difficilmente riconoscibili  a prezzi esorbitanti, bisognerebbe  aumentare e  rendere accessibili a tutti   gli insegnanti curriculari interessati i corsi di specializzazione  TFA evitando i test di accesso e il numero chiuso ab origine.

 

Infine, la Gilda degli Insegnanti si oppone alla norma che prevede la conferma del docente da parte delle famiglie dei ragazzi con disabilità, in quanto la continuità didattica si può assicurare solo stabilizzando il personale e quindi trasferendo nell’organico di diritto, l’organico di fatto. Gli alunni certificati gravi, che si registrano ogni anno in aumento nelle province, hanno bisogno di un docente specializzato di ruolo pro capite.

 
05/09/2024

Auguri di buon anno scolastico dalla GILDA degli INSEGNANTI di BENEVENTO

 

02/09/2024

GPS – Pubblicazione graduatorie definitive biennio 2024/26

02/09/2024

Immissioni in ruolo a s. 24/25: assegnazione sede da GMRE.Quarto turno di nomina

I docenti individuati, tramite procedura informatizzata, quali destinatari di contratto a tempo indeterminato sulla rispettiva classe di concorso o tipologia di posto, per l’a. s. 2024/2025, nella provincia di destinazione, come da elenchi pubblicati con nota prot. n. 14150 del 29.08.2024, ad eccezione di quelli rinunciatari, ovvero esclusi per ulteriore appurata assenza dei requisiti richiesti, sono assegnati alla sede per ciascuno indicata nell’elenco allegato al presente decreto. Il predetto elenco di assegnazione su sede costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto

31/08/2024

Immissioni in ruolo

Con la nota prot. 130813 il MIM fornisce indicazioni operative per la sottoscrizione dei contratti di assunzione dei docenti e del personale ATA da immettere in ruolo a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, in quanto individuati quali destinatari di contratto a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato finalizzati al ruolo.

In particolare si chiarisce che in relazione alla coincidenza della data inizio dell’anno scolastico con la giornata domenicale, la decorrenza da assegnare ai contratti stipulati entro il 31 agosto 2024 è quella del 1° settembre, data di inizio dell’anno scolastico 2024/2025; la circostanza che tale data coincida con la domenica – e quindi con la chiusura delle scuole e con la materiale impossibilità per il personale di assumere servizio – configura una causa di forza maggiore che non si ritiene possa incidere sulle posizioni giuridiche soggettive, previdenziali ed assistenziali.

29/08/2024

Immissioni in ruolo I fase 4 turno di nomina gmre

Si comunica che dal giorno 27 agosto 2024 sarà attivato un nuovo turno di nomina, mediante apertura delle funzioni finalizzate all’inoltro dell’istanza per la scelta della provincia, per i candidati vincitori inseriti nelle graduatorie di merito delle seguenti classi di concorso:

• A001
• AB56
• A005
• A011
• A015
• A017
• A018
• A019
• A021
• A046
• AI55
• B014
• BC02
Si precisa che per le classi di concorso A001, A011, A015, A017, A018, A019 e A046 si è reso
necessario individuare i candidati dalle graduatorie delle procedure concorsuali D.D.G. n. 85/2018 e
D.D. n. 499/2020, atteso che le Regioni responsabili della procedura di cui al D.D.G. 2575/2023 hanno
comunicato che le graduatorie di merito non saranno approvate o comunque pubblicate entro il 10
dicembre 2024 (decreto Legge n. 71 del 31.05.2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106
del 29.07.2024).
Le istanze di partecipazione alla Fase 1 delle operazioni di immissione in ruolo del personale docente,
per l’a. s. 2024/2025, dovranno essere presentate a decorrere dal giorno 27.08.2024 ed entro e non
oltre il giorno 28.08.2024, mediante il servizio Polis – istanze on line.

Per ogni difficoltà nell’utilizzo del sistema informativo gli aspiranti dovranno rivolgersi al servizio di
assistenza del sistema SIDI/POLIS, raggiungibile al numero 080- 9267603, da lunedì al venerdì, dalle
ore 8.00 alle ore 18.30. Le segnalazioni di natura amministrativa potranno essere effettuate con e-mail indirizzata a: reclutamento.campania@istruzione.it

 

 

 

29/08/2024