Ultime notizie

Neoassunti a.s. 2022/2023

L'ambiente online di supporto all’anno di formazione e prova per docenti neoassunti e con passaggio in ruolo sarà  presto attivo. 

 

https://neoassunti.indire.it/2023/

07/11/2022

Di Meglio: siamo contro l'aziendalizzazione della Scuola!

La scuola non è un centro che deve soddisfare un cliente”, per Di Meglio (Gilda) il docente non può essere capro espiatorio

https://www.orizzontescuola.it/se-studenti-o-genitori-tornano-a-casa-scontenti-la-colpa-non-puo-essere-dellinsegnante-di-meglio-gilda-insegnanti-logiche-da-scuola-azienda/

05/11/2022

Incontro sindacati-ministro,Gilda: i temi prioritari sono contratto e precariato

Il coordinatore nazionale Di Meglio a Valditara: “Sì al merito ma soltanto se inteso come valorizzazione”

“Prima di affrontare i temi più caldi di cui, secondo noi, la neo amministrazione dovrà occuparsi prioritariamente, vorrei soffermarmi sulla nuova denominazione assunta da questo ministero per capire cosa si intende per merito”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, ha esordito intervenendo al primo incontro con i sindacati convocato dal ministro Valditara. 

“Se ci si riferisce a una scuola che, senza discriminazioni, valuti responsabilmente il merito degli alunni, siamo d’accordo, perché la valutazione fa parte delle attività professionali dell’insegnante. Siamo disposti anche a discutere, a patto però che si liberino adeguate risorse economiche, del merito relativo ai docenti, purché sia concepito come valorizzazione della loro funzione. Due – ha spiegato Di Meglio – sono le condizioni imprescindibili: la prima è che la valutazione sia operata da soggetti competenti, la seconda è che premi l’impegno con gli alunni e non gli impegni impropri di carattere burocratico”.

Entrando, poi, nel vivo delle questioni più urgenti, il coordinatore nazionale della Gilda ha chiesto che si giunga con urgenza all’adeguamento dell’atto di indirizzo per chiudere velocemente il contratto. “Stiamo ragionando su un incremento molto modesto del 4% – ha sottolineato Di Meglio – mentre l’inflazione, secondo i dati Istat, a ottobre ha registrato un aumento del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua. È urgente concludere in tempi rapidi la partita, così da poterci sedere subito dopo al tavolo negoziale per il contratto del triennio, già ampiamente iniziato, 2022/2024. Ed è chiaro sin da ora che le risorse disponibili non lasciano spazio ad alcun tipo di intervento che vada oltre un minimo ristoro”.

Il leader della Gilda ha poi posto l’accento sull’annoso fenomeno del precariato sul quale “occorre aprire un confronto per approdare a una norma straordinaria che stabilizzi il maggior numero di precari. Parallelamente, bisogna intervenire sulle procedure concorsuali con l’obiettivo di snellirle e velocizzarle. Non dimentichiamo che il concorso solo abilitante è stato bandito ma è ancora in  attesa di essere espletato. Sono queste – ha concluso Di Meglio – le due strade maestre per garantire alla scuola italiana tutti gli insegnanti in cattedra dall’inizio dell’anno scolastico”.

04/11/2022

Valditara nuovo ministro dell’Istruzione. Il commento di DI MEGLIO

https://www.tecnicadellascuola.it/valditara-guidero-un-ministero-strategico-unire-merito-e-istruzione-e-un-chiaro-messaggio-politico-addio-stipendi-e-voti-uguali-per-tutti

 

https://www.orizzontescuola.it/valditara-nuovo-ministro-dellistruzione-di-meglio-gilda-massima-disponibilita-al-confronto-la-crisi-morde/

22/10/2022

Mobilità, al via la trattativa per il CCNI

La riapertura del tavolo dopo la condanna del Ministero dell’Istruzione da parte del Tribunale di Roma per comportamento antisindacale.

 

In data odierna si è svolto un incontro tra la Direzione Generale del personale e le OO.SS., avente per oggetto la mobilità del personale docente e Ata.

Le trattative del CCNI mobilità sono state riaperte a seguito dell’esecuzione dell’ordinanza del Tribunale di Roma n. 69476 dell’11 luglio 2022 con la quale il Mi è stato condannato per comportamento antisindacale (ricordiamo che il CCNI 2022-25 era stato siglato da un solo sindacato).

In apertura il dott. Serra ha evidenziato che la trattativa dovrebbe svolgersi in tempi stretti per un corretto avvio delle operazioni di inizio anno scolastico.

La nostra delegazione ha preliminarmente chiesto di partire dal testo contrattuale del triennio precedente e sottolineato la necessità che le parti si chiariscano sui destinatari del CCNI e sulla questione dei vincoli. Inoltre ha chiesto di ripristinare gli incontri in presenza o in modalità mista in maniera che la trattativa possa esser svolta in modo più efficace.

Le parti hanno deciso di calendarizzare gli incontri e si è stabilito che la prossima riunione avverrà giovedì 27 ottobre. 

La delegazione FGU

19/10/2022

Diritto studio ANNO 2023

Permessi straordinari di cui all'art. 3 del D.P.R. 23/8/88 n. 395, riguardante il diritto allo studio. Anno solare 2023. Determinazione contingente provinciale e indicazioni operative.

 

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5609&news=Diritto%20studio%20ANNO%202023

 

10/10/2022

FMOF 2022/2023, firmata l’ipotesi di contratto

Le risorse ammontano a 800.860.000 euro. I 330 milioni stanziati dalla legge di Bilancio andranno al rinnovo del CCNL

Nei giorni scorsi è stata siglata l’ipotesi di CCNI sul FMOF 2022/23. Le risorse disponibili, pari a 800.860.000 euro, sono le stesse dello scorso anno, e sono stati confermati anche i criteri di riparto alle scuole. Il MI comunicherà nei prossimi giorni alle istituzioni scolastiche l’importo esatto del FMOF.

 

La trattativa si è conclusa positivamente, in quanto le risorse aggiuntive stanziate dalla legge di Bilancio 2022 (330 milioni di euro circa) e destinate alla valorizzazione della professionalità non sono confluite nel FMOF, ma saranno disponibili per il rinnovo del CCNL che ne stabilirà l'utilizzo, così come proposto dalla Gilda in accordo con le altre OO.SS. Vedremo poi in sede di contrattazione all’Aran gli ulteriori sviluppi. 

 

Per il momento riteniamo soddisfacente l’esito del negoziato poiché il Ministro dell'Istruzione ha già rappresentato al Ministro della Funzione Pubblica la decisione di integrare l'atto di indirizzo per la contrattazione all’ARAN.

 

07/10/2022

La delegazione

CCNI mof 22-23CCNI mof 22-23 [1.864 Kb]
09/10/2022

Supplenze, Gilda a Mi: sistema informatizzato ha fallito.

Si torni a nomine in presenza!

Resoconto dell'incontro tra sindacati e Amministrazione su flop algoritmo. All'ordine del giorno anche Educazione motoria alla primaria

 

 

Si è svolto in data odierna, alle ore 17, in videoconferenza, un incontro tra M.I. e OO.SS. per discutere il seguente odg:

 

- Sistema informatizzato per l’attribuzione degli incarichi a t.d.

 

- Educazione motoria alla primaria

 

Per il M.I. presente il dott. Luca Volonté e la responsabile delle piattaforme “INS” e “INR” (informatizzazione supplenze e ruoli). 

 

Riguardo al primo punto, la nostra delegazione propone le seguenti osservazioni:

 

 

 

  1. Ritorno alle nomine in presenza. La Gilda è l’unica organizzazione sindacale a presentare questa richiesta e lo fa alla luce dell’evidente fallimento che le procedure informatizzate hanno dimostrato e che sono esposte di seguito. 
  2. Applicazione delle riserve di legge: dovrebbe funzionare per singola graduatoria (Gae e Gps) e per singola fascia di appartenenza (es: 1^ e 2^ GPS). Non è ammissibile, per esempio, che, su un posto di sostegno, un riservista reclutato dalle graduatorie incrociate possa precedere, come accaduto più volte su tutto il territorio nazionale, un aspirante inserito nella 1^ fascia GPS di sostegno. Stesso discorso di gestione razionale andrebbe applicato alle precedenze di cui alla L. 104/1992.
  3. Associazione degli spezzoni. Il software ha dimostrato di essere fallimentare nella gestione degli spezzoni e di essere, pertanto, inadeguato nel garantire il diritto al completamento così come avrebbe potuto essere esercitato nel caso di nomine svolte in presenza. Il fatto che gli Uffici scolastici stiano procedendo a sopperire manualmente a questa lacuna del software ha ingenerato, poi, un’inaccettabile molteplicità di prassi diverse di provincia in provincia. La Gilda richiede, pertanto (in alternativa all’opzione preferibile di ritornare alle nomine in presenza) che l’algoritmo venga istruito in modo tale da gestire razionalmente gli spezzoni. 
  4. Inserimento e pubblicazione tempestiva delle sedi disponibili. Non è più ammissibile che le candidature alle supplenze avvengano “al buio”, nel cuore dell’estate e che tuttavia, in un quadro di informatizzazione delle nomine, il Ministero non garantisca che le disponibilità siano rilevate e pubblicate prima dell’apertura delle funzioni informatiche di presentazione della domanda. 
  5. Ripescaggio dei rinunciatari. Si chiede di introdurre una possibilità di “ripescaggio” dei rinunciatari laddove le cattedre desiderate risultino vacanti per rinuncia esplicita dei chiamati. 
  6. Differenziare i turni per diverse graduatorie. Servirebbe per offrire agli aspiranti maggiori garanzie di non essere liquidati come rinunciatari come accade attualmente con il turno unico di nomina, contemporaneo per tutte le classi di concorso e tipologie di posto. 

L’Amministrazione prende atto dei rilievi e delle richieste e difende a spada tratta il sistema informatizzato delle supplenze (“INS”), ritenendo che gli errori evidenziati dagli interventi siano dovuti più che altro all’uso del sistema da parte degli uffici decentrati, sia per il problema del caricamento delle disponibilità, sia per quello dei riservisti, sia per quello degli spezzoni/completamenti. In tal senso rileva che gli uffici periferici hanno piena facoltà di rivedere le nomine effettuate intervenendo sulle nomine, anche in termini di rifacimento. 

 

Per quanto riguarda il punto all’odg, Educazione motoria alla primaria:

 

Compresenze. Si chiede al M.I. di chiarire che nelle classi a tempo normale le ore di motoria devono, per norma, essere aggiuntive e che nelle classi a tempo pieno devono essere previste 42 ore (40 + 2). 

 

Ore di programmazione. La stragrande maggioranza dei contratti e su spezzone ed è fondamentale che venga aggiunto, in sede di stipula del contratto, che venga aggiunto l’orario di programmazione e che, pertanto, il Ministero si faccia carico di informare le scuole in tal senso.

 

Punteggio. Si chiede al M.I. di chiarire che il punteggio maturato sui posti di educazione motoria sia utile nelle classi di concorso A048 e A049 come servizio specifico. 

 

Completamento. I supplenti di motoria, quasi tutti collocati su spezzoni, inoltre, non possono completare il servizio perché il completamento tra diversi ordini di scuola non è attualmente previsto. 

 

Rispetto a questi rilievi l’Amministrazione fa notare che l’educazione motoria è stata introdotta come vera e propria classe di concorso (caso unico nella scuola primaria!) dalla Legge di Bilancio 2022. La medesima legge prevede una fase transitoria di due anni e successivamente un concorso specifico. Da notare che i posti interi a livello nazionale quest’anno sono stati 11, tutti gli altri sono spezzoni, mentre per il prossimo anno si prevedono 1600 posti e presumibilmente il concorso sarà fatto.
Non c’è alcun dubbio, a proposito delle ore di programmazione, che, trattandosi di posti di primaria a tutti gli effetti, sia necessaria la previsione delle ore di programmazione, così come previsto da sempre per i posti inglese e per i posti sostegno. Nello specifico, si deve prevedere un’ora di programmazione entro le 11 ore e 2 oltre le 11 (es.: spezzone di 10 ore frontali, contratto di 11 ore). 

 

La Gilda chiede un intervento diretto del MI presso gli USR affinché i contratti stipulati prevedano le ore di programmazione. 

 

Il punteggio maturato, secondo l’amministrazione è aspecifico su A048 e A049. Non è detto, tuttavia, che tutti i docenti in servizio quest’anno abbiano diritto a maturare il punteggio specifico in EEMM, dal momento che le caratteristiche definitive del titolo di accesso non sono ancora state normate. 

 

Su questo punto la Gilda rileva che il MI avrebbe dovuto chiarire a tempo debito che il punteggio e il completamento avrebbero potuto costituire un grave problema per i supplenti individuati sui posti EEMM. 

 

La Gilda rileva, inoltre, il gravissimo problema delle MAD. Quest’anno non è stato derogato il divieto di presentare MAD per i docenti già inseriti nelle GPS provinciali e in moltissime scuole, soprattutto nel Nord Italia ma non solo, si registrano enormi difficoltà nel reperimento dei supplenti. 

 

L’Amministrazione sostiene che, essendo stato il divieto inserito nell’Ordinanza, laddove gli anni scorsi era previsto “solo” nella Nota sulle supplenze, una deroga risulta impossibile.
Tutte le OO.SS. convengono con la Gilda che sia comunque indispensabile intervenire a porre rimedio. 

 

La delegazione

06/10/2022

“Un concerto per la scuola” nella Giornata Mondiale degli Insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, mercoledì 5 ottobre al teatro Italia di Roma (via Bari 18) si terrà “Un concerto per la scuola”, organizzato dalla Gilda degli Insegnanti.

L’evento inizierà alle ore 16.30

L’ingresso è gratuito, per partecipare è obbligatoria la prenotazione al link

Il concerto verrà trasmesso in diretta web sul canale YouTube di GildaTv al link

 

 

https://www.gildains.it/news/notizie/un-concerto-la-scuola-nella-giornata-mondiale-degli-insegnanti/

05/10/2022

Supplenze, Gilda chiede accesso agli atti per algoritmo Gps

 

Di Meglio: "Gli errori commessi dall’algoritmo nell’assegnazione delle supplenze ledono diritti di graduatoria"

 

https://www.gildains.it/news/notizie/supplenze-gilda-chiede-accesso-agli-atti-algoritmo-gps/

03/10/2022

GPS 2022, ho ottenuto due spezzoni: ne posso lasciare uno?

https://www.orizzontescuola.it/supplenze-gps-2022-ho-ottenuto-due-spezzoni-ne-posso-lasciare-uno-qual-e-la-sanzione-prevista/

26/09/2022

bonus 500 euro: disponibile dalle 15 del 27 settembre. Avviso

https://www.orizzontescuola.it/carta-del-docente-bonus-500-euro-disponibile-dalle-15-del-27-settembre-avviso/

26/09/2022

Pubblicazione 2° turno di nomine

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5558&news=Attribuzione%20sedi%20per%20i%20contratti%20a%20tempo%20determinato%20per%20il%20personale%20docente%20ed%20educativo%20delle%20scuole%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20della%20provincia%20di%20Benevento%20per%20l%27a.s.%202022/23

23/09/2022

Scuole sedi di seggio elettorale, le disposizioni per Docenti e Ata

 

Chiarimenti sui casi che possono verificarsi nei plessi scolastici dove si voterà domenica 25 settembre

 

A partire dal pomeriggio di venerdì 23 settembre e fino al 26 settembre compreso,  molti plessi scolastici resteranno chiusi per consentire l’allestimento dei locali sede di seggio elettorale per le votazioni di domenica 25 settembre. Scuole chiuse per tre giorni, quindi, tolta la domenica.

 

In tali casi è necessario tenere sempre presente che possono verificarsi i seguenti casi:

 

1) CHIUSURA TOTALE DELLA SCUOLA

 

I docenti e gli Ata non presteranno servizio. Essendo equiparate alle assenze disposte per motivi come nevicate, alluvioni, interventi di manutenzione straordinaria, che impediscono l’accesso al personale e agli alunni, anche queste astensioni dal lavoro non devono essere giustificate, né recuperate e quantomeno soggette a decurtazione stipendiale. In caso contrario, infatti, verrebbe posta in essere una condotta palesemente illegittima perché in contrasto con le disposizioni previste dall’art. 1256 del Codice Civile: “L’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore (il dipendente della scuola, ndr), la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo dell’adempimento”.

 

Pertanto sono considerati giorni effettivi di servizio e validi anche per il periodo di prova, per la proroga/conferma delle supplenze, eccetera.

 

2) CHIUSURA DI UNO O PIÙ PLESSI DELLA SCUOLA

 

Nei plessi non adibiti a sede di seggio elettorale si svolge normale attività didattica e pertanto tutto il personale in servizio in quel plesso dovrà recarsi a scuola regolarmente e secondo il proprio orario di servizio.

 

Nei plessi adibiti a sede di seggio elettorale, invece, trovandoci in presenza di una chiusura dell’edificio, non ci sono obblighi di servizio. A tale proposito, riportiamo quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale 185/1995 (art. 3, comma 30): “Gli insegnanti a disposizione per la temporanea chiusura dei locali della sede di servizio a causa di disinfestazione o di consultazione elettorale non sono da considerare in soprannumero e non possono essere pertanto utilizzati negli altri plessi del circolo o nelle sezioni staccate o scuole coordinate”. 

 

Si sottolinea che, in base alla contrattazione di istituto e in caso di motivate esigenze di servizio, il dirigente può utilizzare il personale Ata nei plessi rimasti aperti. In nessun caso possono essere utilizzati i docenti per supplenza nei plessi aperti. Richiamiamo per chiarezza il CCNL 2019 art.22, comma 8, lett. B2. “criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo e Ata”.

 

3) CHIUSURA PARZIALE DI UN PLESSO DELLA SCUOLA

 

In questo caso, molto raro, il personale Ata svolge il proprio orario di servizio regolare.

23/09/2022

Congedo parentale e legge 104, guida alle novità

Schede di sintesi delle nuove regole per fruire dei permessi

Il decreto legislativo 105/2022, in vigore dal 13 agosto scorso, ha apportato modifiche nelle modalità di fruizione dei permessi previsti dalla legge 104 e dei congedi parentali. 

 

Per quanto riguarda le novità introdotte per il congedo straordinario previsto dalla legge 104/92, questo è ammesso "anche nel caso in cui la convivenza sia stata instaurata successivamente alla richiesta", a patto che sia garantita per tutto il periodo di interesse. Si introduce, inoltre, il "convivente di fatto" tra i soggetti individuati prioritariamente ai fini della concessione del congedo. 

 

Nel congedo di tre giorni per assistenza è eliminato il principio del referente unico: il diritto può essere riconosciuto, su richiesta, a più soggetti che assistono alternativamente la persona disabile. I lavoratori che usufruiscono dei permessi hanno diritto di priorità nell'accesso al lavoro agile o ad altre forme di lavoro flessibile.

 

In allegato le schede di sintesi.

23/09/2022

Disponibilità dei posti per le nomine a tempo determinato DOCENTI 2^ Pubblic

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5551&news=Disponibilità%20dei%20posti%20per%20le%20nomine%20a%20tempo%20determinato%20del%20%20personale%20docente%20ed%20educativo%20per%20l%92a.s.%202022/23

21/09/2022

Cattedre scoperte ma i docenti non mancano, flop sistema reclutamento

21/09/2022

Supplenze brevi, con le Mad situazioni paradossali

Comunicato Stampa della GILDA degli Insegnanti

21/09/2022

Riscontro massivo a reclami, diffide, istanze di accesso agli atti.

Nomine a tempo determinato da GAE e GPS nota prot. n. 15752 del 10.09.2022 –
riscontro massivo a reclami, diffide, istanze di accesso agli atti.

La nota dell'Ufficio Scolastico di Napoli precisa la procedura seguita anche dagli altri Ambiti Territoriali

21/09/2022

Indagine: il ruolo della Scuola per gli italiani

http://www.infodocenti.it/indagine-gilda-swg-per-gli-italiani-scuola-tema-prioritario-nellagenda-politica/

18/09/2022

Congedo parentale: novità normative

16/09/2022

Bonus 200 euro per i docenti precari

 

  Richiesta BONUS 200 euro insegnanti precari con contratto FINO AL 30 GIUGNO 2022, istruzioni per la domanda.   La richiesta bonus 200 euro insegnati precari è da farsi in via telematica tramite il servizio web disponibile sul sito istituzionale dell’INPS.   Questi i passi da fare per arrivare al punto di interesse:   collegarsi al sito istituzionale INPS cliccare si “Prestazioni e Servizi” presente in alto a destra della barra presente nella home una volta aperto il menù a tendina, cliccare su “Servizi” infine, cercare (anche con l’aiuto del motore di ricerca) la voce “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e cliccare. L’accesso al servizio è possibile solo autenticandosi prima con credenziali:   SPID (livello 2 o superiore) CIE (Carta identità elettronica) CNS (Carta nazionale servizi). Una volta entrati, basta scorrere la pagina fino alla comparsa della sezione “Indennità una tantum – Bonus 200 euro”. Cliccare e scegliere la categoria di appartenenza. Nel caso specifico “lavoratori stagionali, a tempo determinato”. Procedere poi con la compilazione della domanda inserendo i dati richiesti.   Nella domanda scegliere anche la modalità di pagamento tra “Accredito” (scrivere anche l’IBAN) oppure Bonifico domiciliato presso poste.
16/09/2022

Supplenze sostegno ai docenti senza titolo solo se mancano specializzati.

https://www.orizzontescuola.it/supplenze-sostegno-ai-docenti-senza-titolo-solo-se-mancano-specializzati-e-il-principio-della-legge-104-svolta-nelle-nomine-a-benevento/

15/09/2022

Indagine Gilda-Swg: per gli italiani scuola tema prioritario nell’agenda politic

 

 Secondo oltre la metà della popolazione, edilizia scolastica e precariato sono i problemi su cui il prossimo governo dovrebbe mettere in campo gli interventi più urgenti

 

Per 9 italiani su 10 l’istruzione deve rivestire un ruolo di primo piano nell’agenda politica e per rilanciare la scuola le leve principali su cui bisogna agire sono la stabilizzazione dei docenti precari e la riqualificazione degli edifici scolastici. È quanto emerge da un sondaggio flash realizzato dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti.

 

Oltre il 90 per cento degli intervistati ritiene che la scuola debba essere in cima alla lista degli impegni della classe politica: per il 54 per cento dovrebbe occupare una posizione ‘prioritaria’, per il 38 per cento ‘importante’. 

Analizzando la composizione sociale del 54 per cento degli intervistati che ritiene prioritario il tema dell’istruzione scolastica, risulta che a considerarlo tale sono soprattutto i genitori di figli che frequentano la scuola secondaria (65 per cento), le persone laureate (63 per cento) e i ceti medio-alti (59 per cento). 

Prendendo in esame l’età degli intervistati, invece, si evidenzia che di quel 54 per cento la maggior parte è costituita da 35-54enni (51 per cento) e over 55 (61 per cento), mentre maggiore freddezza è dimostrata dai giovani tra i 18 e i 34 anni (46 per cento).

 

Precariato e inadeguatezza degli spazi dove svolgere l’attività didattica vengono indicati come i problemi della scuola più impellenti ai quali il prossimo governo dovrebbe dedicarsi. Per il 27 per cento l’intervento più urgente da mettere in campo riguarda la stabilizzazione dei docenti precari, a garanzia della continuità didattica, e il potenziamento del sistema di reclutamento con concorsi a cadenza annuale, mentre il 26 per cento lo individua nella riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’ampliamento degli spazi e la riduzione del numero di alunni per classe. Secondo il 21 per cento, invece, la priorità spetterebbe al contrasto alla dispersione scolastica e al recupero del divario tra studenti del Nord e del Sud; il 16 per cento alla sburocratizzazione del lavoro dei docenti e il 10 all’aumento degli stipendi degli insegnanti.   

 

“Come insegnanti - commenta Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti - siamo confortati dall’attenzione che l’opinione pubblica dimostra di avere verso la qualità dell’istruzione in Italia. Ci auguriamo che questo sentimento diffuso contagi anche coloro che si assumeranno la responsabilità di governo dopo le elezioni. I cittadini italiani sembrano aver compreso bene che investire sull’istruzione significa investire sul futuro del Paese”.

 

 

Roma, 15 settembre 2022

Ufficio stampa Gilda Insegnanti

Ester Trevisan

 

15/09/2022

Conferimento supplenze personale ATA

15/09/2022

RETTIFICHE nomine a tempo determinato Benevento

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5543&news=Attribuzione%20sedi%20per%20i%20contratti%20a%20tempo%20determinato%20per%20il%20personale%20docente%20ed%20educativo%20delle%20scuole%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20della%20provincia%20di%20Benevento%20per%20l%27a.s.%202022/23

 

 

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5542&news=Attribuzione%20sedi%20per%20i%20contratti%20a%20tempo%20determinato%20per%20il%20personale%20docente%20ed%20educativo%20delle%20scuole%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20della%20provincia%20di%20Benevento%20per%20l%27a.s.%202022/23

14/09/2022

Resoconto incontro con Direttore Regionale a seguito del presidio delle OO.SS.

Resoconto incontro con Direttore Regionale a seguito del presidio organizzato oggi da GILDA, CGIL, CISL,UIL e SNALS.

Nel corso del Presidio che ha avuto luogo oggi pomeriggio fuori l’USR Campania, una delegazione delle OO.SS. è stata ricevuta dal Direttore regionale Ettore Acerra.
Le OO.SS avevano già rappresentato nei giorni scorsi tutte le criticità verificatesi nella nostra regione per le operazioni di avvio dell’anno scolastico . Il Direttore pur riconoscendo le varie problematiche ha evidenziato gli sforzi sostenuti dall’Amministrazione per procedere in tempo a terminare le suddette operazioni e ha comunicato che per quel che concerne l’organico di sostegno saranno autorizzati ulteriori 800 posti di OF per la provincia di Napoli che vanno ad aggiungersi agli 8303 già autorizzati in Campania. Acerra ha sottolineato che rispetto allo scorso anno per il sostegno abbiamo avuto 3000 posti in più a fronte dello stesso numero di alunni.
Per quanto riguarda l’organico ATA entro mercoledì saranno autorizzati ulteriori posti.
Relativamente agli incarichi da GPS per la provincia di Napoli il direttore ha assicurato che tra stasera e domani ci sarà la pubblicazione degli esiti. Si stanno terminando gli ultimi controlli.
In merito ai reclami alle GPS sono stati corretti 5983 punteggi e sono state trattate 6400 posizioni. Ha garantito comunque che saranno sanati ulteriori errori.
La Coordinatrice regionale FGU
Antonietta Toraldo

10/09/2022

Educazione motoria alla scuola primaria, nota di chiarimento del Ministero

Per rispondere alle numerose richieste di chiarimenti pervenute dalle scuole, il ministero dell'Istruzione ha inviato una nota che cerca di spiegare i punti ancora poco chiari relativi all'introduzione dell'Educazione motoria tra gli insegnamenti della primaria.

 

Come previsto dalla legge n. 234/2021, la materia entra nelle classi quinte a decorrere dal questo anno scolastico e nelle classi quarte a partire dal prossimo. Le ore di Educazione motoria, affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, sono aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale e la loro frequenza è obbligatoria per gli alunni. 

 

L’articolo 1, comma 332, legge n. 234/2021 prevede che "il docente di Educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado di istruzione". Ne consegue che i contratti a tempo determinato, stipulati a fronte dell’esistenza di disponibilità orarie di insegnamento inferiori a posto intero, devono essere integrati con le ore di programmazione, adottando i medesimi criteri utilizzati per i docenti di scuola primaria.

10/09/2022

Domande di Pensionamento: scadenza 21 ottobre 2022

sono stati pubblicati, in data 8 settembre 2022,  il D.M. n. 238 e la nota ministeriale n. 31924, con le indicazioni operative per le domande di pensionamento del personale scolastico, docenti e ATA, con decorrenza dal 1° settembre 2023.  Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma  Polis Istanze online entro il 21 ottobre 2022 (il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici). Entro la stessa data vanno presentate le domande di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo e di pensione con part-time. L’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo, entro i termini che saranno comunicati con nota congiunta Ministero dell’Istruzione/INPS. I requisiti contributivi e anagrafici riferiti all’anno 2023 sono quelli indicati nella tabella ministeriale allegata al D.M.. In sintesi le possibilità di uscita sono:
  • pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011)
  • pensione di vecchiaia – Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205
  • pensione anticipata
  • opzione donna
  • quota 100 e 102
 

 

09/09/2022

PRESIDIO VENERDÌ 9 SETTEMBRE ORE 14.00 presso USNAPOLI

LE SCUOLE CAMPANE MERITANO RISPETTO!

07/09/2022

Decreto assegnazione sede scorrimenti GM GAE

Pubblicazione attribuzioni delle sedi scelte dagli aspiranti per le immissioni in ruolo da GM e da GAE con decorrenza giuridica 1 settembre 2022 e decorrenza economica dal momento dell’effettiva assunzione in servizio.   Il presente avviso annulla e sostituisce l'avviso prot. n. 5741 del 07 settembre 2022   http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5529&news=Decreto%20assegnazione%20sede%20scorrimenti%20GM%20GAE  
07/09/2022

Nuovo numero PROFESSIONE DOCENTE

31/08/2022

Covid 19: indicazioni per l’avvio a. s. 2022/23

Covid 19: il MI ha inviato alle Scuole  le indicazioni per l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023.

29/08/2022

“Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale doc

26/08/2022

Richiesta ampliamento organico ATA

26/08/2022

Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA a.s. 2022/23 - Benevento

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5506&news=Assunzioni%20a%20tempo%20indeterminato%20del%20personale%20ATA%20a.s.%202022/23%20per%20la%20provincia%20di%20Benevento,%20profili%20professionali:%20Assistente%20Tecnico,%20Assistente%20Amministrativo%20e%20Collaboratore%20Scolastico

26/08/2022

Proposta di assunzione a T.D GPS 1 fascia ADMM

http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5505&news=Proposta%20di%20assunzione%20a%20T.D%20GPS%201%20fascia%20ADMM

26/08/2022