Ultime notizie

Permessi retribuiti per motivi personali o familiari: chiarimenti

SCUOLA, PERMESSI RETRIBUITI DOCENTI, GILDA: ASSICURARE CORRETTA APPLICAZIONE NORME
Il chiarimento della Gilda sull'ordinanza della Corte di Cassazione n.12991 del 13/05/2024

18 Ottobre 2024

Tramite l’ordinanza della Corte di Cassazione (n.12991 del 13/05/2024), è stata confermata la correttezza della decisione del dirigente scolastico di negare a un dipendente la fruizione del permesso. La Gilda intende chiarire che il personale docente e ATA ha diritto a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, come previsto dal CCNL 2006-2009. Sebbene il lavoratore sia tenuto a specificare il motivo della richiesta, la motivazione non può essere valutata nel merito dal dirigente. L’ordinanza, dunque, non aggiunge nulla a quanto già stabilito nel CCNL, nei pareri e nelle sentenze susseguiti nel tempo. Il permesso negato da parte del dirigente, deve essere seguito da spiegazioni scritte. Per la Gilda degli Insegnanti è rimane prioritario il diritto del lavoratore alla corretta applicazione delle norme contrattuali, a tutela dei propri diritti e di quelli del personale scolastico. La limitazione di tali diritti non contribuisce al miglioramento della qualità del servizio, che può essere garantito solo attraverso un investimento nelle risorse umane e materiali della scuola, assicurando stabilità, migliori condizioni lavorative e una retribuzione più equa.

18/10/2024

MOBILITA’, terminato il secondo incontro, il resoconto della delegazione Gilda-U

Si è svolto  martedì 15 ottobre, il secondo incontro relativo alla contrattazione sulla mobilità per gli a.s. 2025-28. La riunione ha avuto inizio con la trattazione della parte comune.

 

In particolare, è stato preso in esame l’articolato relativo alle precedenze previste dalla legge 104, per adeguarlo alle modifiche normative intervenute in questi ultimi anni. Si è discussa, inoltre, l’opportunità di estendere la precedenza nella terza fase dei movimenti ai figli che assistono il genitore disabile, visto il proliferare di contenziosi che vedono l’amministrazione soccombente. Relativamente alla precedenza per coloro che rientrano nella scuola di precedente titolarità, si è concordato di elevare la possibilità del rientro ad un decennio e non più ad un ottennio.

 

La delegazione Gilda-Unams ha sollevato il problema delle tabelle di vicinorietà che non vengono quasi mai rese disponibili dagli Atp ed ha chiesto che ci si adoperi per renderle fruibili a coloro che producono la domanda. Inoltre, la Gilda-Unams ha posto il problema dei distretti sub comunali nei comuni con più circoscrizioni, per i quali non sempre si conosce la corrispondenza dell’indirizzo della persona assistita, appartenente al distretto sub comunale.

 

L’amministrazione si è impegnata ad approfondire la questione.

 

La prossima riunione si terrà mercoledì 23 ottobre.

 

La delegazione Gilda-Unams

17/10/2024

Corsi di preparazione ai Concorsi


Sconto del 30% per gli iscritti alla  Gilda degli Insegnanti per i corsi di preparazione  ai concorsi di Tecnica della Scuola.

In allegato la locandina

14/10/2024

Primo incontro sulla mobilità tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione

Si è svolto  mercoledì 9 ottobre, l’incontro di apertura del tavolo di trattativa del CCNL mobilità per il triennio 2025-28 tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali. 
La Dott.ssa Palumbo, Capo dipartimento, ha comunicato che l’amministrazione intende procedere con la stesura del nuovo testo contrattuale per commissioni di lavoro, così da poter concludere i lavori a fine novembre e anticipare le procedure di avvio anno scolastico. 

 


La federazione Gilda-Unams ha condiviso le modalità di lavoro proposte e manifestato la propria contrarietà ai vincoli, richiedendo la loro completa eliminazione dal contratto. Inoltre, si è proposto di rivedere la tabella di valutazione dei titoli, unificando quella della mobilità volontaria e quella della mobilità d’ufficio e di procedere ad una semplificazione del testo contrattuale, per renderlo maggiormente fruibile a tutti.
Così in una nota la delegazione Gilda Unams 

 

12/10/2024