Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023. Riferimenti tecnici e normativi
Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023. Riferimenti tecnici e normativi
https://www.tecnicadellascuola.it/docente-esperto-gilda-inutile-guerra-tra-poveri-mentre-il-rinnovo-del-contratto-scuola-langue-per-assenza-di-risorse
VADEMECUM per i neoimmessi in ruolo a cura della GILDA degli Insegnanti
Rino DI Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, intervenendo sul tema del Docente Esperto, dichiara:
“Mentre si tenta di istituire una differenziazione stipendiale che dovrebbe entrare in vigore tra un decennio, scatenando una inutile guerra tra poveri, il rinnovo del contratto della scuola per l’ormai passato triennio 2019/2021 langue ancora a causa dell’assoluta mancanza di risorse. Come langue qualsiasi norma che serva a ottenere classi meno affollate e a risolvere così uno dei mali più gravi da cui è affetta la scuola italiana”. Aggiunge poi "Ci auguriamo che il presidente Mattarella non firmi il decreto Aiuti bis senza che prima venga stralciata la norma assurda riguardante il cosiddetto docente esperto. Facciamo molta fatica a capire quali siano i requisiti di urgenza per una misura che esplicherà i suoi effetti tra ben dieci anni”.
“A giudicare dal testo, – sottolinea – si tratta di un provvedimento inutile e incomprensibile oltre che ingannevole, perché non specifica in quali materie dovrebbero essere esperti i docenti a cui si riferisce. " Conclude affermando" Attendiamo di conoscere la posizione dei partiti politici in merito”.
In allegato il comunicato stampa
Call veloce
La procedura segue le immissioni in ruolo ordinarie, al fine di coprire eventuali posti comuni e di sostegno rimasti vacanti e disponibili, e prevede l’assunzione a tempo indeterminato in provincia/regione diversa da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GaE e GM della relativa provincia.
I partecipanti possono presentare la domanda di partecipazione (non è un obbligo ma una possibilità), tramite Istanze Online, sino alle ore 23.59 dell’8 agosto 2022.
La domanda di partecipazione alla procedura:
può essere presentata dagli aspiranti che non sono stati destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. di riferimento, ossia per l’a.s. 2022/23;
può essere presentata, per ciascuna graduatoria di provenienza ossia di inclusione (GaE e/o GM), per i posti di una o più province di una sola regione;
non può essere presentata dai docenti di ruolo e dagli aspiranti che, per l’a.s. 2022/23, sono stati già destinatari di proposte di nomina in ruolo (indipendentemente se l’abbiano o meno accettate).
Assemblea precari su reclutamento e graduatorie e simulazione domanda 150 scuole
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5487&news=Ottimizzazioni%20cattedre%20O.D.%20del%20personale%20docente%20per%20la%20scuola%20secondaria%20di%20I%20e%20II%20grado%20a.s.%202022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5488&news=Utilizzazioni%20e%20Assegnazioni%20Provvisorie%20del%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20della%20provincia%20di%20Benevento%20a.s.%202022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5486&news=Pubblicazione%20disponibilità%20di%20posti%20e%20spezzoni%20orario%20utili%20alle%20operazioni%20di%20mobilità%20di%20fatto%20per%20il%20personale%20docente%20della%20provincia%20di%20Benevento%20-%20A.S.%202022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5485&news=Pubblicazione%20dei%20posti%20in%20deroga%20di%20sostegno%20autorizzati%20per%20le%20scuole%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20della%20provincia%20di%20Benevento%20a.s.%202022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5484&news=Immissione%20in%20ruolo%20del%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20a.s.%202022/23
https://youtu.be/h7iC383Swqw
Passano gli anni ma il copione resta sempre lo stesso. In piena estate si ripresentano ancora più gravi i problemi legati alle procedure per il reclutamento dei docenti. Innumerevoli, infatti, sono gli errori che si riscontrano nella pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze, così come nelle prove scritte dei concorsi. Tutto ciò dimostra che anticipare e accelerare a tutti i costi i tempi non porta puntualità nelle operazioni ma soltanto caos. In queste condizioni, sarà impossibile avere tutti i docenti in cattedra dal 1 settembre”. Così la Gilda degli Insegnanti, che chiede con forza di modificare i sistemi di reclutamento, di rinviare le date per la presentazione delle domande di supplenza e di rivedere la tempistica e le modalità per la lavorazione delle graduatorie, soprattutto per le Gps che avrebbero dovuto giovare dell’informatizzazione del sistema.
“Da ieri gli uffici scolastici provinciali stanno pubblicando le graduatorie e da oggi è possibile inoltrare le domande di supplenza, ma molti docenti – denuncia la Gilda – non potranno partecipare perché il sistema informatico li ha immotivatamente espulsi dalle graduatorie. Ciò comporterà un surplus di lavoro per gli uffici territoriali che, già oberati e con personale ridotto, saranno costretti a fare i salti mortali per ripristinare le posizioni e consentire a questi docenti di inserire le domande entro il 16 agosto. Inoltre, non c’è uniformità tra i vari Usr perché le indicazioni ministeriali non sono chiare”.
“Ancora una volta dobbiamo constatare una totale mancanza di rispetto dei diritti degli insegnanti e di trasparenza nelle procedure di reclutamento. Per sanare questa grave situazione – conclude la Gilda – riteniamo utile ripristinare le convocazioni in presenza”.
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5479&news=Utilizzazioni%20e%20Assegnazioni%20Provvisorie%20del%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20-%20ai%20sensi%20del%20CCNI%20sottoscritto%20in%20data%208%20luglio%202020%20-%20a.s.%202022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5473&sez=Comunicazioni%20|%20Concorsi
Graduatorie Provinciali per le Supplenze relative al personale docente di ogni ordine e grado, valevoli per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 - Provincia di Benevento
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5477&news=Graduatorie%20Provinciali%20per%20le%20Supplenze%20relative%20al%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado,%20valevoli%20per%20gli%20anni%20scolastici%202022/2023%20e%202023/2024%20-%20Provincia%20di%20Benevento
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSI REGIONALI SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO - Anno scolastico 2022/23 – Classe di concorso A012
IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE A.S. 2022-23 ASSEGNAZIONE PROVINCIA/CLASSE DI CONCORSO E AVVIO FASE 2 - SCELTA SEDE – AVVISO
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5472&news=Sedi%20disponibili%20per%20le%20immissioni%20in%20ruolo%20a.s.%202022/23
Ad integrazione della nota di quest’Ufficio prot.n. 11479, pubblicata in data 21.07.2022, avente ad
oggetto le indicazioni inerenti alla procedura finalizzata all’immissione in ruolo del personale docente
per l’anno scolastico 2022/2023, si comunica che saranno aperte le funzioni finalizzate all’inoltro
dell’istanza per la scelta della provincia anche per i candidati inseriti a pieno titolo nelle graduatorie di
merito, per le classi di concorso A040, A048, A059, A066, B008, B012, B014, B022.
Si rappresenta che l’apertura delle funzioni per la presentazione dell’istanza relativa alle predette classi
è fissata al giorno 23 luglio 2022, mentre il termine di scadenza è fissato improrogabilmente al giorno
26 luglio 2022, alle ore 23:59.
Relativamente alle classi di concorso di cui alla nota prot. n. 11479 del 21.07.2022, il termine di
scadenza è prorogato al 25 luglio 2022, alle ore 23:59.
Si richiama e si ritiene parte integrante della presente, per ogni altro aspetto relativo alla procedura de
qua, quanto già contenuto nella propria nota n. 11479 del 21.07.2022.
Infine, in ossequio all’avviso prot. n. 11504 del 22.07.2022 e ad integrazione degli elenchi di cui alla
nota prot. n. 11479 del 21 luglio, sono pubblicati, in calce alla presente, gli elenchi aggiornati degli
aventi diritto alle immissioni in ruolo per l’a. s. 2022/2023.
A seguito di problemi tecnici al sistema informatico, si procederà ad una pubblicazione aggiornata degli elenchi degli aventi diritto alle immissioni in ruolo, a. s. 2022/23. Pertanto, coloro che non risultano inseriti negli elenchi aggiornati non saranno beneficiari di alcuna individuazione. Ove dovessero emergere, ulteriori disguidi tecnici, quest’Ufficio assicurerà un intervento immediato finalizzato a preservare e a garantire la posizione degli aventi diritto.
N. B.
Successivamente alla suddetta prima fase di assegnazione della provincia, al termine della quale verranno diffusi i risultati delle assegnazioni, si darà tempestivo avviso di apertura delle funzioni per la scelta della sede. Tale fase interesserà prima gli aspiranti dei concorsi indetti su base regionale, ai quali è stata assegnata la provincia (o provincia / tipo posto / classe di concorso), poi gli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Queste le scadenze immediate previste dall nota del 21 luglio 2022 “Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2022/2023. ”:
OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSI REGIONALI SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Anno scolastico 2022/23
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5467&news=Depennamenti%20GPS%20benevento
Resoconto riunione MPI –OO.SS 14 LUGLIO 2022
Autorizzato il contingente di 94.130 posti per le nomine in ruolo 2022\23
IN ALLEGATO IL COMUNICATO della nostra DELEGAZIONE NAZIONALE
In base ad un'attenta lettura della circolare numero 73 del 24 giugno 2022 dell’Inps ed ad una sua corretta interpretazione da parte delle OO. SS. di categoria, appare possibile che il bonus 200 euro 2022, introdotto dal governo con il decreto Aiuti, possa essere riconosciuto anche al personale precario con contratto a tempo determinato inferiore al 31 agosto.
Ricordiamo che ai pensionati e al personale della scuola con contratto a tempo indeterminato o fino al 31 agosto, tale bonus verrà riconosciuto già nella busta paga di luglio, con un cedolino separato e SENZA necessità di fare alcuna domanda. Anche tutto il personale che è già titolare di in NASPI a partire da Giugno 2022 NON DEVE produrre alcuna domanda, perchè il bonus sarà erogato con la prima rata NASPI (giugno)
Invece, per il personale scolastico che non ha busta paga nel mese di luglio, perchè non sotto contratto, bisogna riferirsi all’indennità una tantum riconosciuta, secondo il decreto Aiuti, ai lavoratori stagionali, a quelli a tempo determinato e ai lavoratori intermittenti.
I docenti ed il personale ATA precario e con contratto inferiore al 31 agosto rientrano, ovviamente, nella categoria dei lavoratori a tempo determinato, che, in base alla circolare INPS, POSSONO RICHIEDERE il BONUS, se in possesso di determinati requisiti. Come si legge, infatti, nella circolare dell’Inps che richiama la normativa in materia “l’articolo 32, comma 13, del decreto-legge n. 50/2022, prevede il riconoscimento di un’indennità una tantum dell’importo di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti stagionali, a tempo determinato e intermittenti di cui agli articoli da 13 a 18 del D.lgs n. 81/2015. Nella platea sono ricompresi anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo.”
Per accedere al bonus 200 euro il personale della scuola precario deve, pertanto, essere in possesso dei seguenti requisiti:
Tutti i lavoratori precari della scuola, se rispettano i suddetti requisiti, PRESENTANDO UNA DOMANDA entro il 31 ottobre 2022, dovrebbero vedersi riconosciuto il bonus 200 euro.
Per presentare la domanda si deve seguire il percorso illustrato dall’Inps accedendo al portale dell’Istituto.
Nel dettaglio:
Una volta autenticati, specifica l’Inps, sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda.
L’accesso può avvenire tramite:
In alternativa il bonus 200 euro può essere richiesto tramite:
Adozione della procedura informatizzata per le nomine a distanza
Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 e s.m.i. AVVISO ELENCO AMMESSI ALLA PROVA DISCIPLINARE C.D.C A013, A022, A041, ADMM, B006, B011, B012, B017 e B018.