Ultime notizie

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: Seminario di formazione

E se domani ci trovassimo regionalizzati?”, il 30 marzo a Brescia seminario sull'Autonomia Differenziata

Iniziativa del CDC con FGU, FLC Cgil, UIL Scuola RUA. L'appello: firmate la proposta di legge contro la regionalizzazione

29 Marzo 2023

“E se domani ci trovassimo regionalizzati?” è il titolo del seminario di formazione organizzato dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (CDC) insieme con Federazione GILDA-Unams, FLC Cgil, UIL Scuola RUA, in programma domani 30 marzo, dalle ore 08 alle ore 12, a Brescia nell’aula magna ITC Abba Ballini (via Tirandi, 3).

 

Coordinati dall’insegnante Giulia Venia, (CDC Brescia), discuteranno di Autonomia Differenziata e degli scenari legati all’istruzione pubblica i professori Saverio Francesco Regasto, Ordinario diritto pubblico comparato dell’Università di Brescia, e Massimo Villone, Emerito di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, il coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams Rino Di Meglio, il segretario generale della Flc-Cgil Francesco Sinopoli, il segretario generale della Uil-Scuola RUA Giuseppe D’Aprile, il segretario generale della Flc-Cgil Lombardia Massimiliano de Conca, il membro della segreteria regionale Lombardia della UIL Scuola Rua Francesco Guadagno e Gianluigi Dotti della direzione provinciale di Brescia della Federazione Gilda-Unams.

 

I relatori, alla luce del dettato costituzionale, indagheranno sul tema dell’Autonomia Differenziata e le conseguenze che la sua attuazione potrebbe produrre nel sistema della pubblica istruzione.

 

Utilizzando le chiavi di lettura giuridica, economica, storica, sociale i relatori e gli esponenti sindacali cercheranno di rispondere alle domande: che futuro avrebbe la scuola se l’Autonomia Differenziata fosse approvata? Quali conseguenze per gli insegnanti? Quali prospettive o rischi per studentesse e studenti?

 

Nel corso del seminario, sarà presentata la legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale per la quale è possibile firmare negli uffici comunali di Brescia, presso i banchetti oppure online al link https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC

29/03/2023

GUIDA domanda commissione esami di stato 2022-23: presidente - commissiario

28/03/2023

Commissioni esami di maturità 2022-23: domande.

Scadenza domande 20 marzo-3 aprile

Aperta su Istanze online la procedura per far parte della commissione degli esami di maturità 2023. Le domande riguardano sia i presidenti che i commissari esterni e vengono presentate attraverso il modello ES-1. Le istanze di nomina per presidenti e commissari esterni possono essere presentate fino al 5 aprile.

in allegato la Nota Miur del 16 marzo 2023

28/03/2023

Autonomia Differenziata, il 17 marzo Gilda Unams partecipa a "Uniti e uguali"

Iniziativa promossa dall'Associazione Sindaci Sud Italia. Appuntamento a Napoli in piazza Santa Maria La Nova alle ore 11.30

Venerdì 17 marzo la Federazione Gilda-Unams partecipa a Napoli a "Uniti e Uguali", iniziativa promossa dall'Associazione Sindaci Sud Italia contro l'autonomia differenziata. L'appuntamento è in piazza Santa Maria La Nova alle ore 11.30. Alla manifestazione hanno aderito anche Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Lega delle Autonomie Locali, No Ad, Smi (Sindacato medici italiani). 

 

Nel 162esimo anniversario dell'Unità nazionale, il capoluogo partenopeo ospiterà un confronto tra sindaci, cittadini e sindacati al termine del quale verrà redatto un documento, che verrà consegnato al Prefetto, per chiedere al Governo di rivedere la sua posizione rispetto all'autonomia differenziata.

 

Intanto, prosegue la raccolta firme per la presentazione della proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per la modifica degli articoli 116 e 117 della Costituzione. 

 

La sottoscrizione online è disponibile al link https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC

 

16/03/2023

Supplenze, Tar Lazio accoglie ricorso Gilda-Unams per accesso algoritmo

Caos Gps: il Ministero dovrà fornire tutta la documentazione richiesta per verificare la funzionalità del software 

 

Il ministero dell’Istruzione e del Merito dovrà rendere noto e fornire per intero il software e l’algoritmo che hanno gestito le procedure informatizzate di nomina dalle Gps, “eventualmente mediante accesso anche da remoto al server”. A stabilirlo è una sentenza con cui il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un docente che, sostenuto dalla Gilda-Unams con il patrocinio degli avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, aveva denunciato malfunzionamenti dell’algoritmo.  

 

Lo scorso settembre la Gilda-Unams aveva già presentato richiesta di accesso agli atti ottenendo, però, dal ministero una documentazione incompleta e non utile per verificare gli errori segnalati. Da qui, dunque, una seconda richiesta di accesso agli atti.

 

“Per il secondo anno consecutivo - commenta Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda-Unams - abbiamo assistito a eclatanti errori nell’assegnazione delle supplenze. Adesso, grazie al provvedimento emesso dal Tar del Lazio, il ministero dovrà rilasciare tutta la documentazione richiesta, che sottoporremo a una perizia tecnica per verificare la funzionalità del software e dell’algoritmo e tutelare i docenti che potrebbero essere stati scavalcati nelle convocazioni”.

 

“Che l’algoritmo abbia assegnato sedi in maniera difforme rispetto a quanto stabilito dalla normativa e in violazione del principio meritocratico - aggiunge l’avvocato Bonetti - è attestato dalle sentenze pubblicate ogni giorno dai giudici del lavoro su tutto il territorio nazionale. Una problematica di tale portata, tuttavia, deve essere risolta alla radice e non può essere lasciata alla discrezionalità di un giudice solo quando l’insegnante leso decida di agire in giudizio. I nostri tecnici hanno già iniziato ad analizzare i dati in nostro possesso e ora - conclude Bonetti - potranno verificare materialmente l’origine di tali errori”.

16/03/2023