Ultime notizie

Dimensionamento a.s. 2025/26: il comunicato stampa delle OO.SS.

Le O.O.S.S. FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, FGU GILDA UNAMS, hanno partecipato in maniera propositiva al tavolo per il dimensionamento scolastico della Provincia di Benevento, segnalando la necessità che le richieste di nuovi indirizzi da parte delle Istituzioni scolastiche riguardo alle quali si chiede di deliberare, pervengano corredate di documentazione delle strutture edilizie necessarie (aule, laboratori, mense, palestre, uffici….) delle relative attrezzature, possibilmente anche di un piano di collegamento con i mezzi pubblici, insomma tutto quanto possa essere utile a rendere realisticamente concreta la richiesta presentata. Chiaramente tali indirizzi non devono sovrapporsi dal punto di vista territoriale per evitare duplicazioni di offerta formativa che potrebbero rendere le iscrizioni degli studenti numericamente non utili a garantire la sopravvivenza di vecchie e nuove istituzioni, con cattivo utilizzo delle già esigue risorse messe a disposizione dell’intera comunità.
Rispetto alle richieste del Convitto “Giannone” di attribuzione di un corso di scuola secondaria di secondo grado per completare l’offerta formativa prevista dalla normativa relativa ai convitti (dlgs 297 del ’94 art 203) nessun pregiudizio si esprime rispetto l’originaria richiesta di attribuzione di un Liceo Coreutico, ma è stata evidenziata la necessità di reperire in via prioritaria le strutture edilizie e gli spazi necessari al suo funzionamento, affinché genitori e alunni siano invogliati alle iscrizioni ai corsi in quanto si trovano al momento dell’orientamento alla presenza di aule, sale, attrezzature e spazi accoglienti, ma al contempo è stata ribadita la netta, ferma e unanime contrarietà a qualsiasi ipotesi di scorporare dal Convitto le scuole dell’infanzia dei plessi di Pietà e San Filippo, non necessaria al pieno utilizzo armonico di tutti i segmenti presenti nell’Istituzione, con il mantenimento dei servizi già presenti e utilizzabili all’interno della struttura, con un numero adeguato di semiconvittori pronti ad utilizzare mensa, aule studio e biblioteche, con l’ausilio degli educatori e del personale ATA previsto (cuochi, guardarobieri, infermieri).

A tal proposito, in sede di tavolo provinciale, abbiamo avanzato la richiesta di un confronto urgente con il Presidente della Provincia ed il Sindaco di Benevento, relativamente alla problematica evidenziata per chiedere il ritiro della delibera comunale n. 318 del 27 novembre 2024, a sostegno della stessa richiesta contenuta nella lettera-appello a firma di una folta rappresentanza del personale scolastico e delle famiglie dei plessi in oggetto.

Quanto riportato nella delibera provinciale sarà oggetto della riunione che si terrà presso la Regione Campania martedì 3 dicembre 2024, che dovrà definire l’assetto della rete scolastica campana per l’anno scolastico 2025/2026.

In quella sede ribadiremo con forza le nostre posizioni, rappresentando la necessità di operare scelte oculate e lungimiranti, rispettose delle Linee Guida, presentate seguendo percorsi condivisi e a sostegno delle reali esigenze e delle istanze pervenute dalle comunità scolastiche sannite.

Le Segreterie Provinciali Sindacali di Benevento

30/11/2024

Scuola: Gilda, garantire la formazione generale e non mirata

(ANSA) - ROMA, 29 NOV - SCUOLA, JOBORIENTA, "Per rispondere a tutti coloro che si sono espressi in merito al tema della 33esima edizione di Job&Orienta, che ha riguardato le sfide del futuro e la formazione, compreso quanto emerso dalle parole del ministro Valditara", la Gilda degli Insegnanti ritiene "necessario evidenziare che tutta la letteratura scientifica riguardo al mondo del lavoro, conferma che una formazione specifica non ha una utilità ad orizzonte lungo. Compito del sistema dell'Istruzione non dovrebbe essere quello di specializzare gli studenti in settori territorialmente mirati ma di fornire loro una formazione generale, che consenta una volta in azienda di partecipare con profitto ad una formazione che va di pari passo con i cambiamenti dei sistemi di produzione". "E' chiaro - è detto in una nota - che il costo della formazione aziendale non può essere addebitato alla collettività bensì deve ritenersi a carico delle aziende, che poi ne trarranno profitto. La funzione, costituzionalmente prevista dal sistema di istruzione, non è quella di soddisfare le esigenze delle aziende, ma di garantire una formazione complessiva delle cittadine e dei cittadini, per prepararli a qualsiasi progetto di vita, anche lavorativo, vorranno seguire, del quale gioverà l'intera collettività", conclude la Gilda degli Insegnanti. (ANSA).

29/11/2024

Esame di Stato: termini e modalità domanda di partecipazione

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025: disponibili termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione. https://www.mim.gov.it/web/guest/-/esame-di-stato-conclusivo-del-secondo-ciclo-di-istruzione-per-l-anno-scolastico-2024-2025-disponibili-termini-e-modalita-di-presentazione-delle-domand
29/11/2024

Sentenza Corte UE su calcolo anzianità di servizio

Con una nota la Gilda esprime soddisfazione per il pronunciamento della Corte di Giustizia EU 

Dopo la condanna per l’abuso dei contratti a termine nei confronti dello Stato italiano, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-322/23, ha dichiarato illegittimo il metodo italiano di calcolo dell’anzianità di servizio pre-ruolo, evidenziando la discriminazione nei confronti dei lavoratori a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato.

 

La Gilda degli Insegnanti accoglie con favore questo pronunciamento, un importante passo avanti per la tutela dei diritti dei docenti, con il quale si stabilisce che il sistema attualmente in vigore viola la clausola 4 dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP (Direttiva 1999/70/CE), la quale vieta trattamenti meno favorevoli per i lavoratori precari.

 

Se è ingiusto il mancato riconoscimento integrale dell’anzianità pre-ruolo per i docenti a tempo indeterminato, è altrettanto ingiusto e discriminatorio valutare in modo ridotto i punteggi derivanti da tali servizi nelle graduatorie d’istituto e nelle procedure di mobilità d’ufficio.

 

Il servizio svolto deve avere pari valore, per questo motivo la Gilda degli Insegnanti continuerà a lottare per il pieno riconoscimento dei diritti dei docenti, indipendentemente dalla natura del loro contratt

27/11/2024

BONUS NATALE, GILDA: ODISSEA PER DOCENTI, CHIEDIAMO URGENTE PROROGA DOMANDE

Una vera e propria odissea quella che stanno vivendo numerosi docenti per accedere al Bonus Natale, a causa dei gravi disservizi riscontrati sulla piattaforma NoiPA e per cui la Gilda degli Insegnanti esprime forte preoccupazione.
Sebbene la scadenza per l’invio della richiesta sia fissata per il 22 novembre, molti insegnanti segnalano che nella propria area personale manchi la sezione “Servizi”, indispensabile per completare la procedura.
A quanto pare anche le tempistiche per l’assistenza tecnica di NoiPA risultano estremamente lente, con tempi di risoluzione fino a 15 giorni, rendendo impossibile rispettare il termine ultimo.
Una situazione inaccettabile che conferma l’inadeguatezza delle piattaforme digitali nell’assicurare un servizio efficiente per il personale scolastico, oltre al rischio di vedersi negato un diritto economico fondamentale, compromettendo ulteriormente il clima di fiducia nei confronti delle Istituzioni.
Per questi motivi la Gilda chiede con urgenza la proroga immediata del termine di scadenza per le richieste del Bonu Natale, l’intervento del MEF e delle autorità competenti per risolvere tempestivamente il problema tecnico e la garanzia di un supporto operativo dedicato ai docenti coinvolti.
Ribadiamo la nostra disponibilità a raccogliere le segnalazioni degli insegnanti e ad assisterli nella tutela dei loro diritti. Inoltre, sollecitiamo il Governo affinché adotti misure concrete per evitare che simili disagi possano ripetersi.
Così in una nota la Gilda degli Insegnanti
Roma, 21 novembre 2024

21/11/2024