http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=6000&news=Pubblicazione%20graduatorie%20provinciali%20ad%20esaurimento%20del%20personale%20ATA%20-%20D.M.%20%2075/2001
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=6000&news=Pubblicazione%20graduatorie%20provinciali%20ad%20esaurimento%20del%20personale%20ATA%20-%20D.M.%20%2075/2001
Comunicato stampa del Ministro dell'istruzione e del merito
Giovedì, 17 agosto 2023
“Quest’anno la firma del contratto integrativo nazionale con cui si ripartiscono le risorse del MOF destinate al Fondo di istituto (FIS), risorse necessarie per retribuire le attività aggiuntive svolte dal personale scolastico nell’a.s. 2022/2023, è avvenuta soltanto nel mese di luglio avendo dovuto attendere, a differenza degli anni passati, la firma del Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto, che ha rifinalizzato una quota parte proprio del MOF, oltre a dare seguito ad alcune osservazioni sollevate dal MEF conseguenti alla procedura di rinnovo del contratto nazionale in corso. Subito dopo la firma del contratto integrativo abbiamo interloquito con il MEF al fine di procedere con l’attribuzione delle risorse così da evitare ritardi. Le procedure di assegnazione dei fondi alle scuole sono in corso di perfezionamento e al vaglio degli organi di controllo. Gli uffici del MIM, cui ho dato precise indicazioni in tal senso, stanno lavorando per fare in modo che entro il 31 agosto le risorse siano attribuite alle scuole e che entro il mese di settembre i compensi siano effettivamente percepiti dai titolari”.
*Chiarimento rinuncia supplenze a seguito di nomina a TD finalizzata al ruolo da GPS a s 23/*24-* *e avvio dell algoritmo* Coloro che sono stati individuati in ruolo a TD dalla 1^ fascia delle GPS di sostegno , non devono necessariamente ritirare la domanda, poiché non possono comunque partecipare alle nomine per le supplenze, in quanto il DL PA non lo consente; *inoltre gli ATP saranno chiamati entro fine agosto a censire i nominati in ruolo e a ritirarli dagli elenchi delle GPS prima che giri 'l algoritmo* Il MIM ha rinviato agli uffici l'uso del sistema INS per il conferimento degli incarichi da GPS per le supplenze e vorrebbe dare indicazioni affinché' l' algoritmo giri negli ultimissimi giorni di agosto (tra il 29 e il 31) Chiaramente ,come Gilda, continueremo a ripetere che le nomine dovrebbero i essere conferite a settembre o meglio quando il quadro delle disponibilità sia completo e rispettoso dell’ ordine di graduatoria degli aspiranti
Chiarimenti firma contratto a TI ruolo 22/23 da art 59 c 4 e 9 bis , Gli assunti a T.D. 2022/23, art 59 da comma 4 (da GPS) a comma 9 bis (Concorso straordinario bis...) che hanno avuto la conferma con la trasformazione del Contratto a tempo indeterminato al 1/08/2023 e che nel frattempo hanno ottenuto assegnazione provvisoria in altra istituzione scolastica, firmeranno il nuovo contratto nella scuola di assegnazione che dovrà raccordarsi con quella di titolarità .L' intesa firmata dalle OO SS rinvia infatti al CCN sulle assegnazioni provvisorie del precedente triennio in cui ciò era previsto già per il FIT
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5991&news=Operazioni%20di%20utilizzazione%20e%20assegnazione%20provvisoria%20del%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado%20a.s.%202023/24
Pubblicato in data 7 agosto 2023, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico del MIM, il bando di concorso per titoli ed esami, avente carattere abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria (prot. 1330 del 4.8.2023).
I posti messi a concorso sono complessivamente 1.740 e la loro ripartizione fra le diverse regioni è riportata nel primo dei due allegati al bando. Il secondo allegato indica invece gli Uffici Scolastici Regionali cui è affidata la gestione della procedura concorsuale, con le eventuali aggregazioni fra più regioni laddove ciò si renda necessario a causa dell’esiguo numero di posti messi a concorso.
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso della laurea magistrale in una delle classi indicate all’art. 4 del bando (LM -67, LM-68, LM-47) o titolo ad essa equiparato o conseguito all’estero e riconosciuto. Congiuntamente è richiesto il possesso di 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
I titoli di accesso devono essere posseduti alla data del 6 settembre 2023, individuata come scadenza per la presentazione delle domande. L’invio di quest’ultime, unicamente in modalità telematica, può essere fatto a partire dalle ore 9.00 dell’8 agosto e fino alle 23.59 del 6 settembre.
Previsto un contributo di €. 50.00 (cinquanta/00) per spese di segreteria.
Il bando è disponibile al seguente link: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-per-titoli-ed-esami-per-l-accesso-ai-ruoli-del-personale-docente-relativi-all-insegnamento-dell-educazione-motoria-nella-scuola-primaria
Ricordiamo che dalle ore 9 del 9 agosto, fino alle ore 9 del giorno 11 agosto, saranno attive le funzioni di istanze on line per la presentazione delle domande di partecipazione alla Call veloce per i posti di sostegno che non sono stati coperti nella fase provinciale delle assunzioni.
In allegato l'avviso del Ministero.
I posti disponibili a questo link: https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/08/call-veloce-disp-1.pdf
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5974&news=Pubblicazione%20graduatorie%20provvisorie%20del%20personale%20docente%20di%20ogni%20ordine%20e%20grado,%20ed%20educativo
http://www.uspbenevento.it/sito/__ComunicazioneShow.php?id=5964&news=Avviso%20immissioni%20in%20ruolo%20personale%20docente%20da%20graduatorie%20ad%20esaurimento%20-%20a.s.%202023/24
IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE A.S. 2023/24
Riparto contingente- Rettifica ed integrazione
Le funzioni telematiche per la call veloce saranno disponibili tra il 27 luglio e il 31 luglio 2023
REGIONE CAMPANIA
IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE A.S. 2023-24 ASSEGNAZIONE PROVINCIA/CLASSE DI CONCORSO E AVVIO FASE 2 -
SCELTA SEDE - AVVISO
IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE A.S. 2023-24 ASSEGNAZIONE CLASSE DI CONCORSO E AVVIO FASE 2 PER LA SCELTA DELLA SEDE provincia di Benevento
Firmato il CCNL scuola 2019/21, Gilda: “Ora subito la trattativa per il nuovo CCNL”.
Nella giornata di oggi si è conclusa la lunga trattativa relativa al rinnovo del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca 2019-21. La Federazione Gilda Unams ha firmato ritenendo di avere ottenuto, nella ristrettezza delle risorse finanziarie, importanti affermazioni normative tra le quali: il rinvio a sequenza contrattuale delle
sanzioni disciplinari per i docenti, che prevedevano un rafforzamento dei poteri del dirigente scolastico; il riconoscimento dei 3 giorni di permesso retribuito per i precari; la residuale tranche di aumenti; la retribuzione della formazione; la possibilità di effettuare riunioni a distanza se non deliberative, comprese le ore di programmazione della primaria. “In sintesi - dichiara Rino Di Meglio - abbiamo ottenuto dei risultati apprezzabili, considerando la base di partenza. Ora, però , bisogna aprire subito la trattativa per il CCNL 2022-24 già scaduto.”
Roma, 14 luglio 2023
Si comunica che, nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato (fino al 31 agosto e/o al 30 giugno 2024) per gli aspiranti presenti nelle nelle GaE e GPS di 1° e 2 Fascia,sia per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento che per spezzoni. Si apriranno nelle stesse date anche le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’immissione in ruolo (aspiranti in GPS 1 fascia SOSTEGNO).
Ulteriori chiarimenti nella nota n. 41908 del 12/07/2023 che si allega.
Personale docente assunto a seguito delle procedure straordinarie di cui all'art. 59 comma 4 e comma 9 bis del D.L. 73/2021 e art. 5 ter del D.L. n. 228/2021
II Ministero dell’Istruzione ha fornito nel pomeriggio di ieri l’informativa sindacale sulle nuove norme del dimensionamento scolastico, che prevedono il taglio di 874 autonomie scolastiche a partire dall’a.s. 2024/25.
Secondo il coordinatore nazionale della Gilda-Unams, Rino Di Meglio, si tratta di una misura che avrà una ricaduta pesante non solo sul personale, soprattutto amministrativo e ausiliari, ma sulla qualità dell’offerta formativa e, in generale, sull’efficacia pedagogica del lavoro degli insegnanti e sul benessere degli studenti.
«La formazione delle cattedre dei docenti dei nuovi mega istituti, soprattutto quelli distribuiti su molti Comuni – spiega Di Meglio - sarà fonte di tensioni e problemi. Si aggraverà, inoltre, il declino della capacità di programmazione didattica e di visione pedagogica dei collegi docenti, che diventeranno enormi assemblee di impiegati, ben lontane dal poter gestire la personalizzazione dell’insegnamento, obiettivo del Governo».
«Non c’è da sorprendersi – conclude Di Meglio - che la logica ragionieristica del dimensionamento abbia già incontrato la severa opposizione della Conferenza unificata Stato/Regioni, in cui non si è raggiunto alcun accordo con le amministrazioni locali, consapevoli delle conseguenze disastrose dei tagli».
Roma, 21 giugno 2023
L' istanza per la scelta delle sedi (Allegato G) destinata agli aspiranti inseriti nelle graduatorie ATA 24 mesi,sara' disponibile dal 20 giugno all' 11luglio.
Con la circolare prot. nr. 36212 del 19 giugno 2023 il Ministero ha informato gli Uffici Scolastici Regionali che l’istanza per la scelta delle sedi scolastiche - Allegato G - relativo al bando dei 24 mesi ATA, sarà disponibile a partire dalle ore 9 del 20 giugno fino alle ore 23.59 dell’11 luglio 2023.
Istanze on line è raggiungibile tramite il sito www.miur.gov.it, sezione Servizi o, in alternativa, tramite il seguente percorso; Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line.
Gli aspiranti saranno informati tramite apposito avviso pubblicato sul portale SIDI.
Domande dal 21 giugno 2023 (h. 9,00) al 4 luglio 2023 (h. 23,59)
Giudizio positivo per alcune misure come la semplificazione dei concorsi, il via libera alle abilitazioni per i docenti ingabbiati e il concorso per gli insegnanti di religione, ma i provvedimenti restano insufficienti.
Il Decreto-Legge PA2 approvato dal Consiglio dei ministri contiene importanti novità che, se da un lato rispondono ad alcune delle nostre rivendicazioni, dall’altro non risolvono il problema dei concorsi e del precariato, lasciando di fatto in piedi l’impianto del D.L. 36, promosso dall’allora ministro Bianchi, verso il quale la Gilda aveva più volte espresso il proprio disappunto.
Accogliamo in maniera positiva il tentativo di semplificazione delle procedure di reclutamento dei prossimi concorsi ordinari, così come la norma sugli idonei dei concorsi del 2020 e STEM, che manterranno la loro vigenza fino ad esaurimento delle graduatorie, seppur le assunzioni avverranno in coda ai vincitori dei prossimi concorsi per circa 70mila docenti, previsti dal PNRR. Per questo auspichiamo una pianificazione in base alle effettive esigenze di personale.
Avremmo preferito un maggiore coinvolgimento del personale scolastico con esperienza senza lasciare la totale gestione delle procedure di reclutamento nelle mani delle università.
Siamo particolarmente soddisfatti per la soluzione offerta ai cosiddetti docenti ingabbiati che dopo anni di attesa potranno finalmente ottenere una ulteriore abilitazione per aspirare al passaggio su altra classe di concorso o altro grado di istruzione.
Resta il problema dei tempi troppo lunghi previsti dalle procedure per la stabilizzazione dei precari.
Esprimiamo assoluto disappunto, infine, per i costi elevati per l’accesso ai corsi. I 2500 euro per i 60 CFU e i 2000 euro per i 30 CFU sono una cifra davvero esorbitante considerando che il costo per i 24 CFU non andava oltre i 500 euro.