Ultime notizie

Decreto di rettifica del bando del concorso ordinario scuola secondaria

Nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2022 è stato pubblicato il decreto di rettifica che modifica il bando del concorso ordinario scuola secondaria del 2020, bloccato da tempo a causa della pandemia.

Nella sezione PRECARIATO del sito, scheda Concorso Docenti,  tutte le info e gli approfondimenti.

Un articolo di sintesi:

Concorso ordinario scuola secondaria, in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il bando 2020. Cosa cambia - Orizzonte Scuola Notizie

20/01/2022

Assegno unico Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico.

Considerata la nuova norma per richiedere gli assegni familiari,  il link del  messaggio INPS n° 4748 del 31-12-2021, con le informazioni sul come richiedere il nuovo assegno unico per  ogni figlio e nucleo familiare. Le domande si presentano  direttamente  sul portale dell' INPS o tramite Caf o Patronato.     https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/messaggi/Messaggio%20numero%204748%20del%2031-12-2021.htm  
11/01/2022

Nuove regole quarantena, Nota Ministero Istruzione con allegati

 

Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato la Nota N. 14 del 10 gennaio 2022 riguardante le verifiche dei casi di positività nelle scuole

11/01/2022

Regole quarantena

quarantenaquarantena [546 Kb]
10/01/2022

Green pass alunni: “Bene nota Mi su controlli, ma senza deleghe ai docenti”

La verifica dello stato vaccinale implica il trattamento di dati sensibili, si predisponga una piattaforma informatica

10/01/2022

“Accogliamo con soddisfazione la nota di chiarimento, che ha recepito le nostre osservazioni, emanata oggi dal ministero dell’Istruzione sulla delicata questione dei controlli del Green Pass rafforzato degli alunni delle secondarie in presenza di due positivi in classe”. Così la Gilda degli Insegnanti commenta il provvedimento con cui viale Trastevere è intervenuto dopo l’incontro di sabato scorso con i sindacati.

La Gilda, però, mette in guardia i docenti dal rischio di essere impropriamente coinvolti nelle operazioni di controllo dello stato vaccinale degli studenti: “La nota del ministero stabilisce che siano i dirigenti scolastici a eseguire le verifiche, fornendo indicazioni precise in merito alle procedure da seguire. Siamo fortemente contrari, però, alla possibilità prospettata dall’Amministrazione che i dirigenti deleghino questo compito anche agli insegnanti e al personale Ata. I controlli - motiva il sindacato - implicano il trattamento di dati sensibili e, di conseguenza, il rischio di incorrere in responsabilità anche di natura penale. Riteniamo, dunque, che il modo giusto per accertare lo stato vaccinale degli alunni, specie se minorenni, sia quello di predisporre una piattaforma informatica, così come già avvenuto per il personale, e auspichiamo che il ministero proceda al più presto in questa direzione”

Roma, 10 gennaio 2022
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

10/01/2022