Ultime notizie

Periodo di formazione e prova art. 59, comma 9-bis D.L. n. 73 del 25.05.2023

USR CAMPANIA

29-05-2023

prot. 24684

 

La procedura straordinaria di assunzione, prevista dall’art.59, comma 9-bis, del DL n. 73 del 25.05.2021, convertito in legge n. 106/2021, finalizzata alla copertura dei posti comuni di scuola secondaria di I e di II grado, vacanti dopo le immissioni in ruolo ordinarie e straordinarie, ha previsto, per i destinatari di contratto a tempo determinato di durata annuale: ➢ lo svolgimento del periodo di formazione e prova; ➢ la realizzazione di un percorso di formazione universitario con prova conclusiva. Il percorso attivato dalle università, disciplinato dal D.M. 108 del 28.04.2022, è stato articolato in quaranta ore di formazione, equivalenti a cinque crediti formativi universitari (CFU) e si concluderà con una prova finale entro il 15 giugno 2023. Facendo seguito alla nota di questo Ufficio prot. 4290 del 03.02.2023, con cui sono state fornite specifiche indicazioni procedurali sulla materia, si invitano i docenti in parola a dichiarare l’acquisizione dei 5 CFU, 2 inviando la certificazione rilasciata dalle Università, oppure un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, al Dirigente Scolastico dell’Istituto sede di svolgimento del periodo di prova. Acquisiti i citati crediti e superato l’anno di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023, nella medesima istituzione scolastica presso cui presta servizio a tempo determinato.

 

IL DIRETTORE GENERALE

Ettore Acerra

30/05/2023

Assegnazioni e utilizzazioni:si delinea un accordo che non prevede alcun vincolo

L’ipotesi di accordo prevede l’ultrattività del Contratto precedente senza vincoli

Si è svolto nella tarda mattinata del giorno 25 maggio 2023 un incontro tra le OO.SS. e l’Amministrazione scolastica, rappresentata dal Capo Dipartimento dott.ssa Palumbo e dal Direttore Generale Serra, avente per oggetto la mobilità annuale.
Il dott. Serra in apertura di riunione ha illustrato il testo di accordo, inviato nei giorni scorsi,  con il quale in buona sostanza si rende ultrattivo il contratto già scaduto,  che non contiene vincoli, in attesa che si termini la trattativa del CCNL da cui il CCNI discende. Nel testo dell’accordo si prevede un chiarimento d’interpretazione autentica degli artt. 7 comma 2 e 20 comma 3 con il quale si consente anche ai docenti assunti con contratto a TD nel 2022-23 che stanno ultimando l’anno di formazione e di prova , di produrre domanda di assegnazione provvisoria a seguito di superamento dello stesso.
Inoltre, nel testo si chiarisce che essendo stato abolito il referente unico tra coloro che assistono un disabile,  l’art. 8 va inteso alla luce di tale innovazione normativa.
La delegazione Gilda-UNAMS ha accolto con favore il testo proposto, in quanto recepisce le richieste avanzate nel precedente incontro e ha chiesto di prevedere la possibilità per i neoassunti di sostegno che hanno avuto la contrazione del posto, di poter essere utilizzati nella scuola in cui hanno prestato servizio, laddove si riformi la cattedra sull’ organico di fatto.
L’Amministrazione si è riservata di decidere se accogliere le integrazioni proposte e ha comunicato che invierà il testo emendato quanto prima. Per quanto riguarda le scadenze per la trasmissione delle domande il Dott. Serra non ha ancora comunicato alcuna data, ha solo sottolineato che il MIM intende procedere con sollecitudine una volta stipulato l’accordo.
La delegazione Gilda-UNAMS

30/05/2023

Accantonamenti procedure concorsuali straordinarie

23/05/2023