Ultime notizie

PROVA ORALE CONCORSO STRAORDINARIO BIS

PROVA ORALE CONCORSO STRAORDINARIO BIS (la procedura concorsuale straordinaria rivolta a docenti con 3 anni di servizio e finalizzata all’immissione in ruolo)
Il concorso straordinario per i docenti di scuola secondaria, prevede l’espletamento di una prova disciplinare unica, che dovrebbe svolgersi a luglio, almeno stando alle prime indicazioni pubblicate da alcuni Uffici scolastici. Una tempistica plausibile, se si considera che il concorso dovrebbe concludersi in tempo utile per le immissioni in ruolo 2022/2023.

Stando a quanto indicato nel decreto dipartimentale n. 1081 del 6 maggio 2022 e nel decreto ministeriale n. 108 del 28 aprile 2022, che disciplinano il concorso straordinario bis, la prova disciplinare consiste in una prova orale, finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato sul programma d’esame di cui all’Allegato A del decreto n. 108/2022.

COME SI SVOLGE LA PROVA DISCIPLINARE
La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente.
Il colloquio verte sul programma d’esame di cui all’Allegato A.
È prevista anche la valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.
La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento alla verifica della lingua inglese, dove prevista.
Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Le tracce della prova sono predisposte dalle commissioni giudicatrici secondo i programmi di cui all’Allegato A, in numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione.
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.
I candidati ricevono dal competente USR comunicazione esclusivamente a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova disciplinare almeno venti giorni prima dello svolgimento.
La prova orale è valutata con un massimo di 100 punti.
Il punteggio è assegnato sulla base dei criteri di valutazione della prova pubblicati dal MIUR.
Le prove disciplinari del concorso non possono aver luogo nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi.

Concorso straordinario bis: 35.872 domande. Quando arriverà la mail di convocazione, come si formerà la graduatoria: prova orale e titoli. SPECIALE - Orizzonte Scuola Notizie

08/07/2022

*Approfondinento sulle disposizioni transitorie previste dalla legge 79 del 30

*Approfondinento sulle  disposizioni transitorie previste dalla legge 79 del 30 giugno 2022 di conversione  del DL 36**     *La Legge 79*  pubblicata in GU il 30 giugno 2022  convertita dal DL 36/2022 , modifica   il sistema  di reclutamento e formazione per il personale docente  e nello specifico rivede il sistema   dei  crediti necessari per accedere ai concorsi. Tuttavia ,prevede un sistema transitorio in concomitanza con la scadenza di validità dei titoli di  accesso all' insegnamento tecnico pratico (ITP) , infatti, **fino al 31 dicembre 2024,* fermo restando    il possesso del necessario  titolo di studio corrispondente  alla classe di concorso, *sono comunque ammessi a partecipare al concorso per i posti* comuni di docente di scuola secondaria di I e II grado e per quelli di insegnante tecnico pratico coloro che :  *Entro il 31 ottobre 2022,* abbiano conseguito i *24 CFU/CFA  fino ad oggi previsti q* uale requisito di accesso,  da ora considerato    previgente ordinamento.  *Dopo il 31 ottobre 2022 ed entro il 31 dicembre 2024,* abbiano conseguito almeno *30 CFU/CFA* del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, a condizione che parte dei CFU/CFA siano di tirocinio diretto.   Sempre *fino al 31 dicembre 2024* , sono ammessi ai percorsi di specializzazione sul sostegno ,  sia pur nei limiti della riserva di posti stabilita con decreto del MIUR  di concerto con il Ministero dell’istruzione, coloro che *abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole statali  , nelle  scuole paritarie e nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, purché  siano in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e chiaramente  del titolo di studio valido per l' accesso all 'insegnamento . 
08/07/2022

AVVISO IMPORTANTE GAE e GPS

Avviso aperura funzioni per la presentazione: di scioglimento delle riserve tramite istanze on line per conseguimento titoli o servizio oltre i termini di presentazione delle domande in GAE e in GPS e cioè:
link: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
dal 1° Luglio (h. 9,00) al 16 Luglio(h. 14,00 Scioglimento della riserva nelle GAE per titolo sostegno (TFA) conseguito oltre i termini di scadenza delle domande ed entro il 15 luglio;
dal 1 °Luglio(h. 9,00) al 15 luglio (h. 23,59) Conferma del servizio svolto dichiarato oltre i termini di scadenza di aggiornamento\inserimento nelle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria;
dall’8 Luglio(h. 9,00) al 21 luglio (h. 23,59) Scioglimento della riserva nelle GPS di I fascia per chi ha conseguito il titolo di sostegno (TFA) o di abilitazione (Scienze della formazione primaria o titolo estero riconosciuto)

30/06/2022

Antimo Di Geronimo ci ha lasciato

Tutta la FGU di Benevento, esprime le sue piu' sentite condoglianze alla famiglia del caro Antimo Di Geronimo, vicecoordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, per la sua prematura, improvvisa scomparsa: un Maestro, un fratello, un galantuomo dalle alte virtù umane, intellettuali, cristiane. Ha  vissuto la sua vita affrontando con  intelligenza ed entusiasmo tante battaglie civili e sindacali. Ne abbiamo potuto  sperimentare ed apprezzare  la sincera, profonda passione ideale e la competenza ogni qualvolta è venuto da noi, qui a Benevento. Una grande perdita per la Gilda!
SIT TIBI TERRA LEVIS La Gilda degli Insegnanti di Benevento
30/06/2022

Indennità di Disoccupazione

 

Dopo la scadenza del contratto di lavoro  è  possibile richiedere la NASPI, l'indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori che perdono involontariamente la loro posizione lavorativa. Gli attuali requisiti sono: la perdita involontaria del lavoro ed  il versamento di almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.È inoltre opportuno ricordare che la condizione di perdita involontaria del lavoro osi applica solo all'ultimo impiego. Eventuali dimissioni volontarie precedenti non influiscono sulla richiesta di Naspi.

Per richiedere la Naspi bisogna utilizzare il servizio telematico dal sito INPS. Qualora non si avesse accesso al sito è possibile svolgere la procedura rivolgendosi ad un CAF, ad un patronato o ad un professionista abilitato. Per richiedere la Naspi si hanno 68 giorni a partire dalla fine del contratto, termine oltre il quale decade il diritto all'indennità di disoccupazione.


Presentando la domanda entro 8 giorni dalla fine del rapporto lavorativo il trattamento partirà dall'ottavo giorno, mentre se la domanda viene presentata dopo 8 giorni, la decorrenza partirà dal giorno successivo alla presentazione della domanda.

Nel caso dei lavoratori della scuola è chiaramente consigliabile richiedere la Naspi il prima possibile, così da coprire tutti i mesi estivi vista la probabilità di riprendere il lavoro a scuola già dal mese di settembre.

Per richiedere la Naspi bisogna presentare esclusivamente la documentazione dell'ultimo rapporto lavorativo concluso, quindi nel caso di un docente, solo quella relativa all'ultima supplenza.

Ecco il sito dell'INPS per la richiesta e le info:

INPS - Dettaglio Prestazione: NASpI: indennità mensile di disoccupazione

30/06/2022