http://www.gildanapoli.it/?p=19846
Il Ministero dell’Istruzione ha dato il via all’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) di I e II fascia e alle corrispondenti Graduatorie di Istituto.
Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”.
La prima fascia delle GPS è destinata agli aspiranti in possesso di:
La seconda fascia delle GPS è destinata agli aspiranti non abilitati e non specializzati.
Gli aspiranti possono presentare istanza di nuovo inserimento, aggiornare e/o trasferire la provincia scelta nel 2020 oppure confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, tranne che per i titoli soggetti a scadenza, se non hanno nuovi titoli da dichiarare e non intendono cambiare provincia.
Rilevante novità introdotta con questo aggiornamento è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione/specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, da sciogliere con apposita, ulteriore, istanza entro il 20 luglio p.v.
E' stata inoltre concessa la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione delle istanze. Questa possibilità consente di iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno, nel caso in cui detto servizio rappresenti la terza annualità con almeno 180 giorni di servizio all'anno sul sostegno.
Si possono, infine, inserire le sedi per l’iscrizione nelle Graduatorie d’Istituto di seconda e terza fascia.
N. B.:
Le Graduatorie Provinciali di Supplenza e di Istituto sono utilizzate per coprire le supplenze:
Dall’a.s. 2022/23 le operazioni di conferimento delle supplenze annuali e temporanee sono completamente digitalizzate per consentire un’assegnazione delle cattedre più rapida ed efficiente.
Sciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio. Questa la decisione assunta dai sindacati di categoria al termine della riunione che si è svolta questa mattina al ministero del Lavoro.
Nessuna risposta è giunta in merito alle richieste delle organizzazioni sindacali di modifica del DL 36 su formazione e reclutamento approvato nei giorni scorsi dal Governo.
Su tre punti essenziali – affermano i segretari generali di Flc Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams - è mancata ogni forma di possibile mediazione:
- lo stralcio completo delle disposizioni di legge che incidono sulla libera contrattazione
- l’individuazione di risorse finanziarie adeguate per procedere al rinnovo contrattuale
- la stabilizzazione del personale precario che viene enormemente penalizzato dalle nuove regole
“La rigidità del ministero rispetto alle questioni sollevate non ha lasciato margini - sottolineano Francesco Sinopoli, Ivana Barbacci, Pino Turi, Elvira Serafini, Rino Di Meglio – per questo abbiamo deciso di avviare un percorso di forte protesta, con diverse forme di mobilitazione, non escluso lo sciopero degli scrutini, e di informazione capillare del personale della scuola”.
Il prossimo appuntamento sarà quello dei direttivi unitari fissato per venerdì 13 maggio.
Decreto scuola: venerdì 6 maggio alle ore 15 assemblea sindacale unitaria delle RSU in diretta streaming
Le norme su formazione e reclutamento dei docenti, contenute nel decreto legge 36 del 30 aprile 2022, mortificano la scuola che subisce tagli di spesa e torna a essere terreno di scontro politico - ideologico.
Ancora una volta si decidono questioni di grande rilievo per il sistema scolastico attraverso atti unilaterali, sfuggendo da ogni confronto con il mondo della scuola.
E mentre il Governo assume decisioni gravi senza ascoltare i lavoratori della scuola, quegli stessi lavoratori attendono ancora il rinnovo del contratto scaduto da 3 anni, con la prospettiva di miseri aumenti stipendiali.
È ora di dire basta! La scuola non merita tutto questo!
All'iniziativa parteciperanno anche il coordinatore nazionale della Gilda-Unams, Rino Di Meglio, e i segretari generali di Flc Cgil, Francesco Sinopoli, Cisl Scuola, Ivana Barbacci, Uil Scuola Rua, Pino Turi, Snals Confsal, Elvira Serafini.
L'evento di venerdì in oggetto sarà trasmesso in diretta sul nostro canale Facebook.
L'indirizzo è il seguente: https://fb.me/e/1LNvbtMhi